Città dell’Eritrea (23.100 ab. nel 2002), sul Mar Rosso, di fronte al gruppo delle Isole Dahlak, dalle quali la separa il Canale di Massaua. È situata all’estremità della Baia di Archico e sorge sulle [...] due isolette madreporiche di Massaua e Taulud, congiunte con dighe fra loro e alla terraferma, e sulle adiacenti di base per le operazioni militari italiane contro l’Etiopia; fu occupata nel 1941 dagli Inglesi e seguì poi le sorti dell’Eritrea. ...
Leggi Tutto
Arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico, 545 km a NO della costa africana; è costituito da due isole maggiori (M. e Porto Santo) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Regione [...] portoghesi J. Gonçales Zarco e T. Vaz; la colonizzazione ebbe inizio in maniera stabile l’anno successivo. L’arcipelago fu occupato nel 1801 dagli Inglesi e da essi restituito, al termine della sesta coalizione antinapoleonica, al Portogallo (1814). ...
Leggi Tutto
(ant. Damiata; arabo Dimyāṭ) Città dell’Egitto settentrionale (206.664 ab. nel 2006), sul delta del Nilo ( bocca di D.), a circa 6 km dal mare. È capoluogo del governatorato omonimo (589 km2 con 1.097.339 [...] ab. nel 2006). Divisa in due quartieri, ha un attivo bazar e case di tipica architettura araba. L’espansione è avvenuta verso O , occupata da questi nel 1798, ripresa poi dagli Inglesi, che la riconsegnarono alla Turchia, decadde definitivamente dopo ...
Leggi Tutto
Belle Île (bretone Enez ar Gerveur) Isola della Bretagna (84 km2 con 4735 ab. ca.), la più importante della regione, di fronte alla costa del Morbihan. Arida e battuta da venti, tranne nel vallone, riparato [...] antichissima (siti preistorici), nell’11° sec. fu disputata da due abbazie bretoni: quella di Quimperlé, che vinse la contesa, la ., quando la vendette al maresciallo di Retz. Saccheggiata dagli Inglesi nel 1573 e nel 1670 dagli Olandesi, fu dotata di ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra centro-orientale, nella contea omonima. Per la sua posizione (il fiume Ouse la circonda da tre lati), fu piazzaforte importante anche prima della conquista normanna (1066); fiorente [...]
Il titolo nobiliare di B. fu portato successivamente da diverse famiglie inglesi. Conte di B. fu nel 1164 Riccardo di Pembroke, ma (1618) e duca (1623) di Buckingham. Gli ultimi due titoli si estinsero alla morte del secondo George; quello di ...
Leggi Tutto
Militare e scrittore inglese (Tremadoc, Galles, 1888 - Bovington, Dorset, 1935). Dapprima archeologo orientalista (partecipò tra l'altro agli scavi inglesi di Carchemish, sulla riva occid. dell'alto Eufrate, [...] prima guerra mondiale fomentò e guidò la rivolta araba contro i Turchi; questa, iniziatasi nel Higiāz (1916), terminò vittoriosamente dopo due anni di guerriglia nel deserto siro-arabico con l'ingresso di L. e degli Arabi a Damasco. Membro della ...
Leggi Tutto
(arabo Banghāzī) Città della Libia (650.629 ab. nel 2005), nella Cirenaica; capoluogo dell’omonima municipalità. Sorge sopra una piatta sporgenza, larga meno di 1 km, posta tra il mare e due lagune litoranee [...] Ibn Ghāzī. Le truppe italiane la occuparono il 20 ottobre 1911. Durante la Seconda guerra mondiale, fu conquistata dagli Inglesi una prima volta il 6 febbraio 1941, una seconda il 24 dicembre di quell’anno, definitivamente il 20 novembre 1942 ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, [...] .
Fondata nel 1856, diventò (e rimase fino all’annessione britannica, 1886) la capitale della Birmania: gravemente danneggiata dai bombardamenti dei Giapponesi del 1942 e successivamente occupata da questi, fu ripresa dagli Inglesi nel marzo 1945. ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (199.900 ab. nel 2008), capoluogo della contea Northamptonshire.
Centro degli Angli nel 6° sec., durante il regno di Edoardo il Confessore (1042-66) divenne borgo della [...] Giovanni Senzaterra e i baroni (1215-16), nella guerra delle Due rose (Enrico VI vi fu sconfitto e fatto prigioniero, 1460 la chiesa di S. Pietro (1160 ca.), uno dei migliori esempi inglesi di stile romanico tardo, e la chiesa del S. Sepolcro (coeva) ...
Leggi Tutto
(arabo Umm Durmān) Città del Sudan, sulla riva sinistra del Nilo Bianco. Sorta nel 1884 come campo del Mahdī, dalla fine del 20° sec. ha avuto un grandissimo sviluppo demografico, passando dal mezzo milione [...] situata di fronte a Khartoum, cui è collegata da due ponti, e con la quale forma assieme a Khartoum . Nel quartiere indigeno sono i resti della tomba del Mahdī distrutta dagli Inglesi nel 1898.
Battaglia di O. Combattuta il 2 settembre 1898 a Kararī ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...