• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [220]
Letteratura [82]
Teatro [79]
Cinema [49]
Storia [44]
Chimica [27]
Musica [23]
Arti visive [18]
Religioni [16]
Storia della chimica [14]

Rodinson, Maxime

Enciclopedia on line

Rodinson, Maxime Orientalista (Parigi 1915 - Marsiglia 2004). Professore e direttore di studî nell'École pratique des hautes études a Parigi. Di formazione marxista, pubblicò numerosi studî sull'Oriente contemporaneo; [...] it. 1980); La fascination de l'Islam (1980; trad. it. 1988); Cult, ghetto and state (1983); Le seigneur bourguignon et l'esclave sarrasin: de Charles VI à Alexandre Dumas (1989); L'Islam: politique et croyance (1993); Entre Islam et Occident (1998). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ALEXANDRE DUMAS – MARSIGLIA – MARXISTA – PARIGI

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico, nato a Milano il 6 dicembre (secondo altre fonti ottobre) 1842, morto a Roma il 6 marzo 1898. Non aveva ancora compiuto gli studî liceali quando la Lombardia fu liberata dalla [...] a molti dei fatti d'arme da Milazzo al Volturno (1° ottobre 1860), ed entrato a Napoli ebbe occasione di conoscere il Dumas, che lo invitò a collaborare all'Indipendente. Tornato a Milano, attese a tradurre dal tedesco la Vita di Gesù dello Strauss ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – CANTICO DEI CANTICI – GAZZETTA DI VENEZIA – ESTREMA SINISTRA – GIOSUE CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

LAVEDAN, Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVEDAN, Henri Autore drammatico e romanziere francese, nato a Orléans il 9 aprile 1859. Le sue simpatie si volsero al genere gaio, di arguta osservazione sociale. Nacquero così alcune raccolte di dialoghi [...] La sua prima commedia, Une famille (1891), rivela in lui qualità ancora più solide d'indagatore e di psicologo, apprese da Dumas figlio e da Augier. Le prince d'Aurec (1894) gli schiude le porte della celebrità. In questa forte commedia, che possiede ... Leggi Tutto

Little Nemo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Little Nemo Alfredo Castelli Il bambino che viaggia in sogno Creato nel 1905 dallo statunitense Winsor McCay, Little Nemo è un bambino che vive tutte le sue meravigliose avventure mentre dorme. È considerato [...] Uscì più o meno tutti i giorni tra il 1904 e il 1911 in grandi tavole composte di una dozzina di vignette. Mentre Dumas aveva parecchi aiutanti che gli davano una mano nello stendere le storie e questo spiega in parte la sua prolificità, McCay faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SPEDIZIONE DI GARIBALDI – ALEXANDRE DUMAS – DISEGNI ANIMATI – WINSOR MCCAY – JULES VERNE

REED, Oliver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reed, Oliver Emiliano Morreale Attore inglese, nato a Wimbledon il 13 febbraio 1938 e morto a La Valletta il 2 maggio 1999. Dopo una ricca esperienza come caratterista, si impose grazie al sodalizio [...] con i film d'avventura, tra cui si ricordano in particolare le due versioni cinematografiche tratte dai romanzi di A. Dumas The three musketeers ‒ The queen's diamonds (1973; I tre moschettieri) e The four musketeers ‒ The revenge of Milady (1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – RODOLFO GRAZIANI – DAVID CRONENBERG – FANTASCIENTIFICO – RICHARD LESTER

BERSEZIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSEZIO, Vittorio Valerio Castronovo Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] riesumato con fortuna sotto il nuovo titolo di Una bolla di sapone (Milano 1876). Le seduzioni del romanzo francese alla Dumas erano tuttavia troppo forti perché il B. non tentasse la via della produzione novellistica e della letteratura d'appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – INDUSTRIALIZZAZIONE – LUIGI CARLO FARINI – GIORGIO PETROCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSEZIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti

BIAGGI, Girolamo Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore e scrittore di musica, nato a Milano il 2 febbraio 1819, morto a Fitenze il 21 marzo 1897. Fu alunno del conservatorio di musica di Milano. Esule a Parigi, frequentò la casa di Rossini; poi [...] L'Italia musicale (1847), e la critica musicale esercitò in varî periodici (L'Indipendente di Napoli, per poco diretto da A. Dumas padre, La Gazzetta d'Italia, La Gazzetta del popolo, La Nazione, La Nuova antologia, La Gazzetta musicale). Tenne nel ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – LOHENGRIN – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGGI, Girolamo Alessandro (2)
Mostra Tutti

GUITRY, Lucien Germain

Enciclopedia Italiana (1933)

GUITRY, Lucien Germain Silvio D'Amico Attore, forse il maggiore della scena francese nel principio del Novecento, nato nel 1860 a Parigi, dove morì il 2 giugno 1925. Fu ricevuto quattordicenne al conservatorio, [...] , al Teatro Michel di Pietroburgo. Nel 1891 tornò a Parigi, all'Odéon, interpretando Amoureuse di Portoriche e Kean di Dumas padre. Fu poi al Grand-Théâtre (1892), alla Renaissance (1893), al Vaudeville (1898), al Sarah-Bernhardt (1900) dove accanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITRY, Lucien Germain (1)
Mostra Tutti

DESCLÉE, Aimée-Olympe

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice, nata a Parigi nel 1836, morta ivi nel 1874. Entrò nel Conservatorio, ma vi rimase poco, perché il suo temperamento artistico, personale e insofferente di ogni scuola, non era fatto per adattarsi [...] organizzata da Meynadier. Dopo i successi entusiastici di Milano, Torino, Firenze, la D. passa nel Belgio: a Bruxelles la ode Dumas figlio, e insiste perché Montigny la scritturi per il Gymnase (1860), dove la D. esordisce in Diane de Lys. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – FIRENZE – PARIGI – BELGIO – JOLIET

JONCIÈRES, Victorin de

Enciclopedia Italiana (1933)

JONCIÈRES, Victorin de (Félix L. Rossignol, detto) Renzo BIANCHI Compositore e critico, nato in Parigi il 12 aprile 1839, ivi morto il 26 ottobre 1903. Fu valoroso sostenitore dell'arte wagneriana, e [...] : La Reine Berthe (1878); Le chevalier Jean (1885); Lancelot (1900). Compose anche la musica di scena per l'Amleto di Dumas e Meurice; una Sinfonia Romantica (1873); La mer, poema lirico per coro e orchestra (1881); Sérénade hongroise; la suite Les ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 55
Vocabolario
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
clorofòrmio
cloroformio clorofòrmio s. m. [dal fr. chloroforme (termine coniato nel 1834 dal chimico J.-B. Dumas), comp. di chlor(ure) «cloruro (d’idrogeno)» e (acide) form(ique) «acido formico»]. – Composto organico, di formula CHCl3 (più propriam. detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali