• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [220]
Letteratura [82]
Teatro [79]
Cinema [49]
Storia [44]
Chimica [27]
Musica [23]
Arti visive [18]
Religioni [16]
Storia della chimica [14]

OROSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROSI, Giuseppe Marco Ciardi OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816. Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] oggi esposto nell’atrio della facoltà di farmacia dell’Università di Pisa. Opere: Lezioni di filosofia chimica pronunziate da M. Dumas e raccolte da M. Bineau, prima versione italiana, Livorno 1842; Delle acque purgative di Valle Corsa e di Collinaja ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI – CASTAGNETO CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Gems, Pam

Enciclopedia on line

Commediografa inglese (Bransgrove, Hampshire, 1925 - Londra 2011). Ha esordito con My Warren e After birthday (1973), seguiti da The amiable courtship of Ms Venus and Wild Bill (1975), nell'ambito del [...] Shakespeare company), Piaf (1978, biografia musicale della celebre cantante), Camille (1988, basato sulla Dame aux camélias di Dumas figlio), Deborah's daughter (1995), Stanley (1996), Marlene (1996). Ha poi scritto: The snow palace (1998); Nelson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEMMINISMO – LONDRA – ITALIA

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] i moduli appresi dopo il 1848 a Parigi con Dominique-François Arago, Antoine-Jérôme Balard, Théophile-Jules Pelouze e Dumas, e applicati a Pisa, dove, oltre che insegnare, aveva coordinato la redazione del «Nuovo Cimento». Rientrato a Napoli continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Maurois, André

Enciclopedia on line

Maurois, André Scrittore francese (Elbeuf 1885 - Parigi 1967), il cui vero nome era Émile Herzog; dal 1947 il suo pseudonimo divenne nome legale. Compì gli studî classici a Rouen, dove fu allievo di Alain, quindi diresse [...] 1930; Tourgueniev, 1931; Chateaubriand, 1938; Lélia ou la vie de George Sand, 1952; Olympia ou la vie de Victor Hugo, 1954; Les trois Dumas, 1957; Adrienne ou la vie de M.me de La Fayette, 1961; Prométhée ou la vie de Balzac, 1965). M. è autore anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurois, André (2)
Mostra Tutti

PELOUZE, Théophile-Jules

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOUZE, Théophile-Jules Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 26 febbraio 1807 a Valognes, morto a Parigi nel 1867. Studiò farmacia a La Fère; dal 1827 al 1829 fu preparatore di Gay-Lussac. Nel 1830 [...] e cianati. Eseguì anche importanti lavori di chimica organica portando un contributo notevole alla teoria delle sostituzioni di Dumas. Lavorò sugli zuccheri, specie di barbabietola, e scoprì il sorbinosio; s'occupò anche della saponificazione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOUZE, Théophile-Jules (1)
Mostra Tutti

AUDOUIN, Jean-Victor

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo francese, nato a Parigi il 27 aprile 1797, morto il 9 novembre 1841. Si dedicò dapprima agli studî giuridici, ma poi li abbandonò, e s'inscrisse alla facoltà di medicina, conseguendo la laurea [...] , et celui des insectes en particulier, che gli valse l'elogio del Cuvier. Insieme con il Brongniart e con il Dumas, nel 1824, fondò le Annales des sciences naturelles, che continuarono a pubblicarsi per lunghi anni, e raccolsero gran parte della ... Leggi Tutto
TAGS: ENTOMOLOGIA – FISIOLOGIA – CROSTACEI – LATREILLE – ANATOMIA

La letteratura popolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] ad appaltare la stesura o la preparazione di alcune parti ad altri meno noti professionisti. Clamoroso resta il caso di Dumas che impiega fino a 73 collaboratori, giungendo a pubblicare a suo nome assai più di quanto gli fosse materialmente possibile ... Leggi Tutto

Laurent, Auguste

Enciclopedia on line

Laurent, Auguste Chimico (La Folie, Langres, 1807 - Parigi 1853); prof. all'univ. di Bordeaux (1838-48) e chimico della zecca di Parigi. Fu uno dei protagonisti della nascita della chimica organica moderna nella prima [...] degli atomi nelle molecole. Le idee di L. furono alla base della successiva "teoria dei tipi" di F. Gerhardt, A. Dumas e dello stesso L. e aprirono la strada all'introduzione delle teorie strutturali e all'individuazione dei gruppi funzionali nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA – TEORIA DEI TIPI – ACIDI GRASSI – NAFTALINA

MARINI, Virginia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Virginia Guido Ruberti Attrice, nata nel 1844 ad Alessandria, morta a Roma nel 1918. Incominciò a recitare a quindici anni, "servetta" nella compagnia milanese del Prada; passò poi nelle compagnie [...] di accademica, la M. legò il suo nome specialmente all'interpretazione di Adriana Lecouvreur, di Frine, della Straniera di Dumas, di Messalina, fino a giungere alla schietta e composta comicità de La serva amorosa. Le mancavano gli scatti subitanei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Virginia (1)
Mostra Tutti

FREGOLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOLI, Leopoldo Giorgio Taffon Nacque a Roma il 2 luglio 1867. Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] compagnia filodrammatica, intitolata a Pietro Cossa, interpretando la parte di un cameriere nella Signora delle camelie di A. Dumas figlio. Allo stesso tempo lavorò per poco presso un orologiaio, poi fece il cameriere nella trattoria aperta dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETECA NAZIONALE – GIORNALE D'ITALIA – ERMETE NOVELLI – BUENOS AIRES – ILLUSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 55
Vocabolario
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
clorofòrmio
cloroformio clorofòrmio s. m. [dal fr. chloroforme (termine coniato nel 1834 dal chimico J.-B. Dumas), comp. di chlor(ure) «cloruro (d’idrogeno)» e (acide) form(ique) «acido formico»]. – Composto organico, di formula CHCl3 (più propriam. detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali