• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [220]
Letteratura [82]
Teatro [79]
Cinema [49]
Storia [44]
Chimica [27]
Musica [23]
Arti visive [18]
Religioni [16]
Storia della chimica [14]

COSTANZO, Giuseppe Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO, Giuseppe Aurelio Rosa Maria Monastra Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] e amicizie, frequentando personaggi come Antonio Ranieri, Giovanni Prati, Francesco Dall'Ongaro, Alessandro Dumas padre (il Dall'Ongaro e il Dumas anzi lo aiutarono a sbarcare il lunario affidandogli varie recensioni letterarie per l'Indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DALL'ONGARO – ALESSANDRO DUMAS – GIULIO SALVADORI – DIVINA COMMEDIA – ANTONIO RANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO, Giuseppe Aurelio (3)
Mostra Tutti

SAINATI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINATI, Alfredo Francesca Romana Rietti SAINATI, Alfredo. – Figlio degli attori Ettore e Maria Bissi, nacque a Sestri Ponente (Genova) il 28 novembre 1868 durante una tournée della compagnia in cui [...] esordì come primo attore e si distinse per un’ottima prova nei panni del protagonista di Le demi-monde di Alexandre Dumas figlio; nel 1897 scelse di retrocedere al ruolo di secondo brillante per entrare in una compagnia più prestigiosa, la Di Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – SALVATORE DI GIACOMO – GABRIELE D’ANNUNZIO – GEORGE BERNARD SHAW – FANCIULLA DEL WEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINATI, Alfredo (1)
Mostra Tutti

BERGNER, Elisabeth

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bergner, Elisabeth Margherita Pelaja Nome d'arte di Elisabeth Ettel, attrice teatrale e cinematografica, nata a Drohgobycz nella Galizia austro-ungarica (od. Ucraina) il 22 agosto 1897 e morta a Londra [...] bambola di H. Ibsen, Giulia in La signorina Giulia di J.A. Strindberg, Margherita in La signora delle camelie di A. Dumas figlio, confermando in ogni ruolo il suo talento drammatico ma anche la propensione al patetico. Debuttò nel cinema nel 1923 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – AUDREY HEPBURN – BILLY WILDER – PAUL CZINNER – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGNER, Elisabeth (2)
Mostra Tutti

AUGIER, Èmile

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico francese, nato a Valenza (Drôme) nel 1820, da un avvocato di provincia, che lo destinava alla sua stessa professione. Sua madre era figlia di Pigault-Lebrun, novelliere e commediografo [...] e delle conquiste d'oggi. Significativo, anche per il contrasto con l'entusiasmo suscitato dalla Dame aux camélias (1847-1852: v. dumas figlio) il successo de Le mariage d'Olympe (1855), pure in prosa (come poi tutte le sue commedie successive tranne ... Leggi Tutto
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS – PAOLO FERRARI – JULES SANDEAU – ROMANTICISMO – CLERICALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGIER, Èmile (1)
Mostra Tutti

MELATO, Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MELATO, Maria Attrice, nata a Reggio nell'Emilia nel 1885. Esordì adolescente in una filodrammatica di Piacenza; poi entrò a far parte d'una poverissima compagnia Zamborini; tornò poi a recitare in un'altra [...] , a I transatlantici di A. Hermant, ecc.), sia in quello sentimentale e romantico (dalla Pamela goldoniana a La signora dalle camelie di Dumas figlio, a Fedora e altri drammi di V. Sardou, a La marcia nuziale di H. Bataille, ecc.), sia in quello ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – REGGIO NELL'EMILIA – VIRGILIO TALLI – EURIPIDE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELATO, Maria (2)
Mostra Tutti

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] , ms. 396, c. 42v. 8. Francesco Gritti, Pensieri suggeriti dall'amore della Patria, s.l. [Venezia] 1798, pp. 111-112. 9. Guy Dumas, La fin de la République de Venise. Aspects et reflets littéraires, Paris 1964, pp. 640-641. 10. Cf. Giuseppe Nuzzo, A ... Leggi Tutto

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] W. Williamson, da Edward Frankland ad August W. von Hofmann. Sulla via del ritorno, Piria e Bertagnini si incontrano con Dumas che, secondo la testimonianza di Bertagnini, voleva bene a Piria come a un figlio (R. Piria, Appunti sull’industria chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

BONAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Luigi Sisto Sallusti Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] per il B. l'inizio della notorietà consacrata, di lì a poco, dall'interpretazione del principe di Galles nel Kean dello stesso Dumas), finché nel 1845 entrò a far parte della compagnia di G. Modena. Accanto a lui interpretò, tra le altre, le parti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO ALFIERI – GUSTAVO MODENA – ASCOLI PICENO – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CAPELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Enrico Sisto Sallusti Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] Massa, sollevò scalpore a Livorno con l'Amleto e l'Otello; un anno dopo riprendeva questi drammi accanto al Kean di A. Dumas padre all'arena Alfieri della stessa città (l'attore inglese E. Kean, per certi aspetti della vita, assomigliò al C., che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFAN DE RIVERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Pietro ** Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] ma la nave che lo trasportava fu gettata da una tempesta sulle coste del continente. Bene accolto dal ministro M. Dumas, l'A. fu nominato subito capobattaglione di artiglieria, impiegato presso il ministero della Guerra, e il 14 novembre dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 55
Vocabolario
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
clorofòrmio
cloroformio clorofòrmio s. m. [dal fr. chloroforme (termine coniato nel 1834 dal chimico J.-B. Dumas), comp. di chlor(ure) «cloruro (d’idrogeno)» e (acide) form(ique) «acido formico»]. – Composto organico, di formula CHCl3 (più propriam. detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali