• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [220]
Letteratura [82]
Teatro [79]
Cinema [49]
Storia [44]
Chimica [27]
Musica [23]
Arti visive [18]
Religioni [16]
Storia della chimica [14]

SAVARY, Jérôme

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAVARY, Jérôme Biancamaria Mazzoleni Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] , Chaillot: deux salles, un seul théâtre, ibid., 887 (1° aprile 1991), pp. 56-57; Savary: c'est magique, intervista a cura di D. Dumas, ibid., 890 (15 maggio 1991), pp. 46-49 (con il testo di Frégoli e una completa biografia e curriculum di S. e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARY, Jérôme (1)
Mostra Tutti

ROSTAND, Edmond

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTAND, Edmond Silvio D'Amico Poeta francese, nato a Marsiglia il 1° aprile 1868, morto a Parigi il 2 dicembre 1918. Dopo un primo volume di versi, Les Musardises (1890), salì le scene con una commedia [...] lavoro nel Cyrano, dove è riuscito a presentare un romantico tipo di eroe guascone e popolare, originario dei romanzi di Dumas padre, con vernice preziosa e brillante, grazie all'ambiente e allo stile secentesco, che in questo caso si prestavano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAND, Edmond (1)
Mostra Tutti

GUILLAUME, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUILLAUME, Paul Ernesto Valentini Psicologo, nato a Chaumont il 26 giugno 1878. Dopo un periodo d'insegnamento della filosofia per incarico nella facoltà di lettere di Parigi, nel 1940 fu chiamato alla [...] animale (ivi 1940), La psychologie des singes (vol. VIII del Nouvean traité de psychologie, diretto da G. Dumas, ivi 1941); 6) trattazione epistemologica di problemi generali della psicologia:Introduction à la psychologie (ivi 1942; nuova ed ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – SORBONA – FIRENZE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME, Paul (1)
Mostra Tutti

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] a Milano presso Napoleone, ne avevano perorato l'istituzione in una lettera alla municipalità. 102. Sulla Vadori cf. in particolare G. Dumas, La fin de la République, p. 464. 103. "Il Libero Veneto" uscì con il primo numero il 2 giugno 1797. Ebbe ... Leggi Tutto

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] scena tende ad assimilarsi a quella melodrammatica (Lucrèce Borgia e Marie Tudor, 1833). Lo stesso può dirsi dei feuilletons teatrali di Dumas padre (La tour de Nesle, 1832; Monte-Cristo, 1848). Nel 1843 la messa in scena di Les burgraves di Hugo si ... Leggi Tutto

Giovanni Verga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] ben poco originali, con la ripresa dei romanzi d’avventura francesi (Amore e patria, 1857) ispirato ai Tre moschettieri di Dumas, con l’acceso impegno patriottico (I carbonari della montagna, 1861-1862) o, infine, con il genere del romanzo storico ... Leggi Tutto

HEUSCH, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HEUSCH, Nicola Piero Crociani Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] nel 1866 alla guerra per la liberazione del Veneto. Intanto, durante la permanenza a Firenze, l'H. aveva sposato Antonietta Dumas. Il 28 ag. 1870 fu promosso maggiore e, destinato al 26° reggimento fanteria, ne divenne dapprima relatore del consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNGHI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNGHI, Fernando Lara Sonja Uras Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] , tratto dall'omonimo dramma in prosa (fosca storia di intrighi che oppose Caterina de' Medici a suo figlio) di A. Dumas père. L'opera, che doveva essere rappresentata a Napoli presso il teatro S. Carlo, venne ritirata poco prima della messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO VII, papa Ambrogio M. Piazzoni STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] col. 980; J-H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, IV, London 1925, p. 189; E. Amann - A. Dumas, L’église au pouvoir des laics, in A. Fliche - V. Martin, Histoire de l’église depuis les origines jusqu’à nos jours, VII, Paris 1940 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT’ANGELO – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – BENEDETTINO – GIOVANNI XI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VII, papa (4)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] nel 1836 stabilisce come unità di misura nutritiva dei foraggi semplicemente il loro quantitativo di azoto. Un progresso importantissimo si ha con Dumas e Liebig (1840-42), i quali dimostrano che vi è un gruppo di alimenti, le materie azotate, che s ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 55
Vocabolario
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
clorofòrmio
cloroformio clorofòrmio s. m. [dal fr. chloroforme (termine coniato nel 1834 dal chimico J.-B. Dumas), comp. di chlor(ure) «cloruro (d’idrogeno)» e (acide) form(ique) «acido formico»]. – Composto organico, di formula CHCl3 (più propriam. detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali