• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [220]
Letteratura [82]
Teatro [79]
Cinema [49]
Storia [44]
Chimica [27]
Musica [23]
Arti visive [18]
Religioni [16]
Storia della chimica [14]

POGGIOLI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Ferdinando Maria Stefania Carpiceci POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] quattro film. Il primo e l’ultimo, L’amico delle donne e Il sogno d’amore, li trasse da testi di Alexandre Dumas figlio e Alexander Kosorotov. Nel mezzo realizzò invece Le sorelle Materassi e Il cappello da prete che, ispirati agli omonimi romanzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCHESE DI ROCCAVERDINA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GIACOMO DEBENEDETTI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIOLI, Ferdinando Maria (2)
Mostra Tutti

VITALIANI, Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANI, Italia Anna Laura Mariani – Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] , Maria Stuarda nella tragedia omonima di Friedrich Schiller, Margherita Gauthier nella Signora dalle camelie di Alexandre Dumas, ma fu anche una briosa interprete goldoniana e un’attrice attenta agli autori italiani contemporanei a cominciare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – SIGNORA DALLE CAMELIE – FRIEDRICH SCHILLER – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANI, Italia (1)
Mostra Tutti

CARINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Giacinto Francesco Brancato Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] . p. la storia patria, SalaLodi, Carte Carini, carpetta n. 43; carpetta XCV, n. 27: La battaglia di Milazzo (lettere di A.Dumas al brigadiere G. C.);Palermo, Bibl. comun., Misc.CXXXVI-H 113, n. 1: Sulla convocaz. del Parlamento in Sicilia. Anno 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – IMPRESA DEI MILLE – DEBITO PUBBLICO – SANT'ARCANGELO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Giacinto (3)
Mostra Tutti

MOLINA, Luisa de

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINA, Luisa Mauro Vanga de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764. Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] .: P. Colletta, Storia del reame di Napoli dal 1734 al 1825, Capolago 1834, II, pp. 74 s., 124 s., 143 s.; A. Dumas, La Sanfelice, Paris 1864; P. Calà Ulloa, Intorno alla Storia del Reame di Napoli di Pietro Colletta. Annotamenti di Pietro Calà Ulloa ... Leggi Tutto

MENICHELLI, Giuseppa Iolanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina) Giorgio Pangaro il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani. Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] di G. Rovetta, Una sventatella, sceneggiatura originale dello stesso Zambuto, La moglie di Claudio, da un celebre drammone di A. Dumas figlio (tutti del 1917); e ancora due titoli del 1919 entrambi per la regia di E. Perego, Il padrone delle ferriere ... Leggi Tutto

CASOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Giovan Battista Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli. Dopo aver frequentato, da [...] pp. 354-362; L. Campana, Monsignor Giovanni della Casa e i suoi tempi, in Studi stor., XVI (1907), pp. 8 ss.; R. Dumas, De quelques lettres ital. adressdes au marquis de Caumont, in Revue des études ital., VI (1959), pp. 197-210; A. Bosisio, Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuseppe Gianni Fazzini Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] , Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844 (rist. anast., Bologna 1990), pp. 186 s.; A. Dumas père, I Borboni di Napoli, Napoli 1862 (rist. anast., Napoli 1969), p. 136; A. Giliberti, Pantheon Solophranum. Carmen cum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO Paola Novara Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] , p. 12; U. Foschi, La badia di S. Maria d'Urano in Bertinoro, in Studi romagnoli, XV (1964), p. 44; E. Amann - A. Dumas, L'epoca feudale. La Chiesa del particolarismo (888-1057), in Storia della Chiesa, VII, Torino 1973, pp. 99- 104; R. Aubert, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELGRADO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] straniero (predomina in principio quello tedesco con a capo Kotzebue, e in un secondo tempo quello francese con Scribe, Dumas padre, Augier, Sardou ecc.), ma sin dai primi anni non furono trascurati gli scrittori nazionali (Jovan St. Popović, Matteo ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA I DI RUSSIA – PENISOLA BALCANICA – EUGENIO DI SAVOIA – ANDRONICO COMNENO – PACE DI CARLOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

ASSORBIMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption). Assorbimento di liquidi e gas. L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] potassio, nel sodio e nel nichel. La presenza di gas occlusi nei metalli può provocare errori nella determinazione dei pesi specifici (Dumas, 1878). Ma i metalli stessi si liberano dal gas occluso per mezzo del vuoto e dell'alta temperatura. Così si ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – TESSUTO CONNETTIVO – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSORBIMENTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 55
Vocabolario
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
clorofòrmio
cloroformio clorofòrmio s. m. [dal fr. chloroforme (termine coniato nel 1834 dal chimico J.-B. Dumas), comp. di chlor(ure) «cloruro (d’idrogeno)» e (acide) form(ique) «acido formico»]. – Composto organico, di formula CHCl3 (più propriam. detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali