Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] coro con a. alle estremità orientale e occidentale della chiesa (pianta di San Gallo; abbaziale diFulda, 802-819; basilica carolingia di Saint-Maurice, Svizzera, ca. 800; duomodi Paderborn in Vestfalia, 839; Saint-Remi a Reims, 816-852; chiesa ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] centrale a O e accessi al transetto occidentale, nella pianta di San Gallo, nella chiesa del monastero diFulda (dall'819) e, più o meno nello stesso periodo, nel duomodi Colonia e nella chiesa dell'abbazia di Farfa.
Nel corso dei secc. 9° e 10° la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] S. Lorenzo Maggiore a Milano, S. Vitale a Ravenna, duomodi Treviri, tutti esempi datati entro il VI sec.). Analogo secolo, si diffondono le cappelleossari (come quella dell'abbazia diFulda), che nei due secoli successivi nei Paesi d'Oltralpe, ...
Leggi Tutto