• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [51]
Arti visive [15]
Storia [13]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Cinema [5]
Storia delle religioni [3]
Lingua [3]
Diritto [3]
Teorie e scuole [2]

Aix-en-Provence

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aix-en-Provence G. Démians d'Archimbaud (lat. Aquae Sextiae) Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] capitale de la Provence, 2 voll., Aix 1846-1848. A.M. de La Tour-Keyrié, Le vieil Aix: album de gravures, Aix 1896. J. Duranti de La Calade, Notes sur les rues d'Aix aux XIVe et XVe siècles, Annales de Provence, 1910-1926. L.H. Labande, Saint-Sauveur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

GONZAGA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ugolino Isabella Lazzarini Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] il G. e Verde di Alboino Della Scala, stipulato l'8 febbr. 1340, nel corso di una fastosa magna curia durante la quale la dinastia mantovana, alla presenza del fior fiore dei signori dell'Italia settentrionale, festeggiò la propria recente supremazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – FREGNANO DELLA SCALA – PICO DELLA MIRANDOLA – ALBOINO DELLA SCALA

MAINARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Girolamo Saverio Franchi Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] , nuovo titolare della Stamperia camerale urbinate. L'incarico durò pochi mesi (prima del settembre 1701 passò a U. Laquanti), durante i quali il M. si impratichì dell'arte e produsse almeno otto edizioni (relazioni e raccolte poetiche elencate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe Andrea Merlotti – Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio. Il padre [...] una spiccata passione per la storia e si legò in amicizia, fra gli altri, con il letterato e storico Jacopo Duranti, che gli fu mentore nei non facili ambienti della capitale. L’anno successivo fu chiamato come applicato volontario alla Segreteria ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RAMBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBERTI Tommaso Duranti – Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] lo stemma: «Di rosso, all’angemma d’oro, caricato di un’aquila di nero», con la variante usata da Ramberto Ramberti durante il capitanato a Bologna («spaccato d’argento e di rosso»), ma in nessun caso offre riferimenti sulle sue fonti. Le prime ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GREGORIO DA MONTELONGO – RICCOBALDO DA FERRARA – PASSERINO BONACOLSI – SALINGUERRA TORELLI

SAVANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVANNI (Savani), Francesco Fiorenzo Fisogni SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] pittoniano; dipinta per la parrocchiale di Coccaglio nel 1757-58, fu lodata dallo stesso Tiepolo, che la vide in una sosta durante il suo viaggio verso la Spagna. Dalla fine degli anni Cinquanta, Savanni avviò un confronto con le due tele di Batoni ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO INNOCENZO CARLONI – GIOVAN BATTISTA PITTONI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – SAN GIOVANNI BATTISTA

PACANOWSKI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACANOWSKI, Davide Giovanni Duranti PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] – per iscriversi alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano. Particolarmente formativo si rivelò l’apprendistato svolto durante gli ultimi tre anni di corso negli studi dei più affermati e importanti professionisti del capoluogo lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO NATHAN ROGERS – SAN PAOLO DEL BRASILE – MACCHIA MEDITERRANEA – MARCELLO PIACENTINI – GIUSEPPE DE FINETTI

ZAMBECCARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Bartolomeo Riccardo Parmeggiani – Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere. Il lignaggio di palese ascendenza [...] a cura di M. Davide, Trieste 2012, pp. 103-134 (in partic. p. 122); R. Parmeggiani, Visite pastorali e riforma a Bologna durante l’episcopato di Niccolò Albergati (1417-1443), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, LXIX (2015), 1, pp. 21-47 (in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PEREGRINATIO ACADEMICA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – CONCILIO DI BASILEA

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] nel 1989 e che fu molto apprezzato da Pellegrin. Morì a Roma il 15 novembre 1999 a seguito di una caduta accidentale durante una visita di cantiere. Quella di Palpacelli fu la figura leonardesca di un homo faber, animato da profondi e divaricati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOSTERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSTERGI, Giuseppe Bruno Di Porto Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] pro Albania, organizzato in Roma presso il giornale femminile mazziniano Fede nuova di Alina AlbaniTondi. Con lei, Mario Sterle e Lamberto Duranti, partì da Brindisi il 15 agosto di quell'anno, passando per la Grecia; ma il 17 settembre fu di ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTERGI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
durante
durante prep. – È propriam. il part. pres. di durare, usato in origine in costruzioni assolute, alcune ancora sopravviventi (vita natural d., per tutto il tempo della vita), anche al plur. (col senso di «mentre dura, mentre durava»), e fissatosi...
lutto
lutto s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere di persone la cui perdita è vivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali