LUNG-MEN (la Porta dei Draghi)
Alfred Salmony
Complesso di grotte, il più vasto dell'ex-impero cinese, posto a circa 16 km. a sud della vecchia capitale Lo-yang, l'attuale Ho-nan, in provincia di Ho-nan. [...] barbara dei Topa o Nord-Wei; il loro stato di conservazione, contrariamente che a Yung-Kang, è abbastanza buono in virtù della durezza del calcare. La caverna più antica è quella di Ku-yang-tung con un'iscrizione del 495; la grotta di Pin-yang ...
Leggi Tutto
LINARITE
Alberto Pelloux
. Minerale così denominato dalle miniera di Linares in Spagna, dove fu rinvenuto la prima volta. È un solfato basico di piombo e rame (Pb, Cu) SO4 (Pb, Cu) (OH)2, che si trova [...] 0,82962 e β = 77° 22′ 40″ (Kokšarov). Generalmente essi sono allungati secondo l'asse di simmetria (v. fig.), e spesso laminari; di durezza 2,5, peso specifico da 5,3 a 5,45 e di colore azzurro. Il minerale, riscaldato al cannello sul carbone, dà un ...
Leggi Tutto
MANGANITE (sinonimo di Acerdese, così detto da F.-S. Beudant da "ἀκρεδής" "inutile" perché si riteneva senza possibilità d'applicazione)
Alberto Pelloux
Minerale formato da idrossido di manganese (Mn2O3•H2O) [...] ma più spesso in masse compatte anche terrose, misto ad altri minerali di manganese, come pure in dendriti in varie rocce. Ha durezza 4, peso specifico fra 4,2 e 4,4, colore nero, con scalfittura bruna rossastra. I più notevoli cristalli di manganite ...
Leggi Tutto
TECTONA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Verbenacee (Linneo figlio, 1781), comprendente poche specie dell'Asia tropicale, continentale e dell'Arcipelago Malese. Sono alberi spesso giganteschi; [...] " indigeno dall'India posteriore all'isola di Giava, introdotto a Sumatra. Per il legno prezioso di estrema durezza, usato per costruzioni navali e industriali, quest'albero viene oggi coltivato su vasta scala, specialmente nei possedimenti olandesi ...
Leggi Tutto
. Minerale costituito di ossido di nichelio, composto di 78,5% di Ni e 21,50% di O. Monometrico come il periclasio (MgO) e la manganosite (MnO). Si rinviene in cristalli ottaedrici molto piccoli, talvolta [...] colore verde pistacchio e lucentezza vitrea, negli artificiali colore nero bruno e lucentezza metallica. Peso specifico 6,4. Durezza 5,5. Quasi insolubile negli acidi. Si trova con altri minerali di nichelio e uranio a Johanngeorgenstadt in Sassonia ...
Leggi Tutto
MIZZONITE (da μείξων "più grande" per gli angoli culminanti della piramide più ottusi che nella scapolite)
Maria Piazza
Minerale costituente un termine intermedio dei silicati del gruppo della scapolite [...] rinviene in cristalli prismatici bianchi o incolori della classe bipiramidale tetragonale o in forme aciculari. Ha peso specifico 2,623, durezza 5,5 a 6, indice di rifrazione per il giallo ω = 1.5580, ε 1.5434: incompletamente decomposta dagli acidi ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
A. Stazio
6°. - Incisore di gemme della prima età imperiale romana. Su una corniola, oggi perduta, ma di cui resta un calco nella Collezione Stosch a Berlino, è rappresentato [...] nel campo della glittica, pare derivi da un modello della grande arte, forse da una pittura. Lo stile, nonostante qualche durezza, è vicino a quello di Dioskourides. Altre gemme con lo stesso nome sono moderne.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente [...] varietà di c.: ialina, elastica e fibrosa. In seguito a deposizione di sali di calcio la c. può acquistare maggiore durezza ( c. calcificata). La c. è caratteristicamente priva di vasi e di nervi: la nutrizione delle cellule della c. è assicurata ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Anversa, trasferitasi poi a Francoforte e quindi a Basilea, che, tra la fine del sec. 17º e il principio del 19º, ha dato otto matematici. In particolare, sono da ricordare:
1. Giacomo, [...] e di astronomia. Nel 1682 formulò le ipotesi che le comete fossero satelliti di un lontanissimo pianeta e che la durezza dei corpi dipendesse dalla pressione dell'etere. Ma a partire dallo stesso anno, fondato in Basilea il Collegium experimentale ...
Leggi Tutto
F. di un imprenditore determinato dal mancato pagamento delle imposte. Introdotto nell’ordinamento italiano dal r.d. 1562/1917, tale istituto si è conservato nell’art. 97 del d.p.r. 602/1972 ed è stato [...] il mancato pagamento delle imposte determinava un pregiudizio civile (la dichiarazione di f.), sia la particolare durezza della misura, che consentiva automaticamente la dichiarazione di f. a seguito della constatazione della morosità fiscale ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...