Uomo d'armi e funzionario spagnolo (Cuenca 1535 - Madrid 1609), figlio di Andrés. Dopo le campagne nelle Fiandre, fu nominato governatore del Cile (1557). In guerra contro gli Araucani, vinse sul Bío-bío, [...] spedizioni allo Stretto di Magellano (1557) e a Cuyo (1561). Destituito insieme col padre, per deficienze d'amministrazione ed eccessiva durezza, si recò nel Perù, e quindi in Spagna, dove fu perdonato e nominato (1588) viceré del Perù. Tornò in ...
Leggi Tutto
Nome di due sovrani del sec. 4º a. C. 1. A. I (circa 385-370), dopo essere stato cacciato dal regno riuscì a tornarvi con l'aiuto degli Illirî. Partecipò alla seconda lega navale attica, fondata nel 377, [...] ebbe amichevoli relazioni con l'ateniese Timoteo. 2. A. II, figlio di Aribba, fu escluso dal padre dalla successione al trono, ma vi pervenne egualmente nel 313 alla morte del fratello; fu ucciso poco dopo dai sudditi per la durezza del suo governo. ...
Leggi Tutto
PERICLASIO (dal gr. περί "intorno" e κλάσις "frattura")
Giovanni D'Achiardi
Minerale costituito da ossido di magnesio, parzialmente sostituito da ossido di ferro; così chiamato da A. Scacchi che nel [...] in granuli di colore bianchiccio, grigiastro, giallo, verde più o meno intenso. Ha peso specifico 3,67-3,90 e durezza eguale a 6. Fu ritrovato anche in Sardegna presso Teulada (Sulcis) e nell'Alto Adige presso Predazzo in rocce calcaree metamorfiche ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] studiosi si deve la trasformazione psicologica del western classico. Infatti i suoi film sono profondamente segnati dalla scaltra durezza della messa in scena e dall'adozione di temi in larga parte influenzati dalla psicoanalisi. Nella sua carriera ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] formatasi uniformemente, è immune da pericolose tensioni interne; d) t. dolce, che ha lo scopo di indurre nell’acciaio una durezza limitata; si riscalda quindi di meno, fino a ottenere una austenitizzazione parziale, e si raffredda in un bagno d’olio ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Vienna il 24 marzo 1849, morto ivi il 15 novembre 1926. Professore straordinario nel 1879 e ordinario nel 1881, fu nominato nel 1908 rettore dell'Università di Vienna. Ebbe l'alta direzione [...] dopo il suo ritiro dall'insegnamento, che avvenne nel 1920.
Coltivò quasi tutti i rami della fisica, studiando la durezza dei cristalli (1872), la temperatura del massimo di densità dell'acqua (1873), la diffusione attraverso alle lamine liquide ...
Leggi Tutto
KERNITE
Maria Piazza
. Sinonimo Rasonite. Minerale costituito di tetraborato di sodio monoidrato Na2B4O7•H2O con le seguenti percentuali: 21,66 Na2O, 51,02 B2O3 e 26,32 di H2O. Cristallizza nel sistema [...] (forme a simbolo generale {−h11}. Talvolta geminato secondo (011) che è anche piano di scorrimento. Peso specifico 1,911-1,904, durezza 2,5. Incolora o bianca, con lucentezza vitrea o madreperlacea. Fonde in un vetro incoloro di borace: ed è solubile ...
Leggi Tutto
PREHNITE
Antonio Scherillo
. Minerale costituito da un ortosilicato della formula H2Ca2Al2 (SiO4)3, che cristallizza nel sistema rombico col rapporto assiale a:b:c = 0,8420:1:1, 1272 (Beutell). I cristalli [...] la prehnite si presenta in gruppi cristallini di colore verdolino, verde giallastro o biancastro. Ha peso specifico 2,9, durezza 6-61/3. Si trova, come prodotto di alterazione, in serpentine, anfiboliti e rocce eruttive, specialmente se ricche di ...
Leggi Tutto
POLIHALITE (dal gr. πολύς "molto" e ἅλς "sale")
Maria Piazza
Minerale così denominato per la composizione chimica: solfato complesso della formula K2Ca2Mg(SO4)4•2H2O con il 45,15 di CaSO4, 19,97 di MgSO4 [...] di facce, geminati, di solito compatta o fibrosa, spesso spatica, di colore carnicino o rossastro o giallastro, translucida o opaca. Ha durezza 2,5-3,5, peso specifico 2,77-2,78. Si scioglie incompletamente in acqua con dissociazione e separazione di ...
Leggi Tutto
La storia del Sudafrica e della sua transizione verso una democrazia multirazziale nel periodo post-apartheid deve moltissimo a Nelson Mandela, tra i nove leader dell’Anc condannati a Rivonia, il più famoso [...] grande carisma personale, l’esperienza della militanza in clandestinità, la maturazione politica e umana avvenuta in carcere, la durezza delle costrizioni dal punto di vista della vita privata sono tra gli elementi che hanno contribuito a creare una ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...