• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [523]
Storia [352]
Religioni [147]
Arti visive [164]
Chimica [127]
Geologia [82]
Fisica [78]
Archeologia [81]
Temi generali [73]
Letteratura [74]

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] anche in cristalli prismatici, tozzi o leggermente affusolati. Ha sfaldatura distinta secondo la base. Più spesso la molibdenite si trova in masse lamellari. La durezza va da 1 a 1,5, il peso specifico da 4,7 a 4,8; il colore è grigio plumbeo un poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO XII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO XII papa Giovanni Battista Picotti Antonio Pignatelli, eletto dopo lunghissimo conclave a successore di Alessandro VIII il 12 luglio 1691, era nato nel 1615 in un castello della Basilicata [...] purezza della vita, nella difesa del buon costume, nella carità inesauribile, l'esempio d'Innocenzo XI, evitandone la soverchia durezza. Condannò con la bolla Romanum decet pontificem del 22 giugno 1692 il nepotismo; attese "con lo zelo di un Elia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PIGNATELLI – ALESSANDRO VIII – GIANSENISTI – ARCIVESCOVO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII papa (4)
Mostra Tutti

SMITHSONITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITHSONITE Alberto Pelloux . Minerale, così chiamato in onore di James Smithson, costituito da carbonato di zinco (ZnCO3) con ZnO = 64,5 e CO2 = 35,5%. I cristalli appartenenti alla classe scalenoedrica [...] superficie curva. Più frequentemente il minerale si presenta in masse compatte, in concrezioni qualche volta stallattitiche, e anche terroso. Ha durezza uguale a 5,5, il peso specifico compreso fra 4,30 e 4,45, sfaldatura perfetta secondo {10−11} Il ... Leggi Tutto

SABATINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATINI Giuseppe Lugli Scarse notizie abbiamo di questo popolo della Campania, nel territorio di Capua, da non confondersi con la città di Sabata (v.) nel territorio etrusco, né con i Vada Sabatia [...] , insieme con gli Atellani e i Calatini, arrendendosi in arbitrium et dicionem populi Romani e furono trattati con molta durezza, come ci fa sapere Livio (XXVI, 33), precisando le condizioni imposte dal senato in seguito a plebiscito. La popolazione ... Leggi Tutto

TRIPOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLI Maria Piazza . Petrologia. - Roccia silicea di origine organogena costituita essenzialmente di radiolarî e di diatomee, finemente stratificata spesso con avanzi macroscopici di pesci. Leggiera [...] (presso Lüneburg nel Hannover esiste un deposito di 10 metri di spessore). Come la farina fossile, si usa, per la sua durezza, per pulire i metalli; per la porosità, per assorbire la nitroglicerina e per impedire la dispersione di calore, o, insieme ... Leggi Tutto

SUFFISSI

La grammatica italiana (2012)

SUFFISSI I suffissi sono elementi che si combinano alla base delle parole per crearne di nuove. La suffissazione è una delle principali risorse per l’arricchimento del lessico, ed è operante a partire [...] (-aggio, -mento, -enza, -azione) birra ▶ birraio scienza ▶ scienziato opinione ▶ opinionista duro ▶ durezza pressappoco ▶ pressappochismo fissare ▶ fissaggio cambiare ▶ cambiamento conoscere ▶ conoscenza – aggettivi derivanti da sostantivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COLUMBITE e tantalite

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] titanio può essere sostituito dal torio. Radioattivo per presenza di radio. In cristalli distinti o in grani arrotondati con frattura concoide. Durezza 5,1/2, fragile, peso specifico 4, 2-4,36. Colore bruno fino a nero, polvere bruno-chiara e gialla ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBITE-TANTALITE – CAROLINA DEL NORD – ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – ARSENO-PIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBITE e tantalite (1)
Mostra Tutti

DATOLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: Ca(B.OH) SiO4. Caratteri morfologici: La datolite cristallizza nel sistema monoclino classe prismatica. Rapporto parametrico: a : b : c = 0,6329 : 1 : 0,6345; β = 90°9′ (Dauber). [...] 001} o {100}, ma più spesso lenticolare o prismatico, mai però in modo molto deciso. Caratteri fisici e chimici: Durezza 51/2. Peso specifico 3. Frattura irregolare. La datolite è abitualmente incolora e limpida, talvolta biancastra translucida e più ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – LAGO SUPERIORE – PESO SPECIFICO – STATI UNITI – RIFRAZIONE

ASSAL, Lago d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Lago salso dell'Africa orientale, nella Somalia Francese, a 15 km. dal Golfo di Tagiura. Occupa il fondo di una depressione calcolata a 170 m. sotto il livello del mare e si estende per 10 km. di lunghezza [...] , che dalle più attendibili carte risulterebbe di 40 kmq. Le adiacenze del lago sono coperte di depositi salini di tale durezza da poter sostenere il peso di un cammello carico. Gl'indigeni ne traggono il sale che serve per il commercio dell ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA FRANCESE – ETIOPIA – AFRICA

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] che questi complessi si pongano al di fuori delle principali famiglie della mineralogia. Il quarzo è al vertice della scala della durezza e i feldspati calcici al gradino più basso; la maggior parte degli anfiboli e dei pirosseni sembrano porsi un po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 206
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali