Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] musica pop in uno specifico e approfondito sottolemma della voce Musica e dando spazio e visibilità in lemmi biografici anche musica che di ‘idee’ potrebbe non avere alcun bisogno. Ma allo stesso tempo, come per l’avvento del pianoforte, i musicisti ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] possono essere equiparati allo scambio di favori o alla fedeltà ottenuta in cambio di regalie e immunità. Il che il segretario fiorentino Leonardo Bruni (Vita di Dante, in Le vite di Dante e del Petrarca, a cura di A. Lanza, Roma 1987, cap. VI, pp. ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] dimostra il contrario). Ci riferiamo proprio allo zucchero: è presente in dosi massicce pressoché in 12,5. Quindi se a un bimbo di 8 anni diamo soltanto quel succo e quei biscotti (una “modica” quantità visti gli standard abituali) già si arriva ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] pre-moderna dello Stato, democratico o meno. Non un ritorno allo Stato assolutista dell’ancien régime, che in Russia e Francia e in Inghilterra anche allora si reggeva su ampie e rispettate burocrazie, ma il ritorno ad un’epoca ancora precedente ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] Mosca serve alla giunta del Myanmar per non diventare dipendente unicamente dalla Cina, ha ricordato Ian Storey, analista e ricercatore allo Yusof Ishak Institute (o ISEAS, Institute of Southeast Asian Studies) di Singapore, specializzato sul Sud-Est ...
Leggi Tutto
La guerra dei dazi sta cambiando lo scenario globale. Dopo la rapida escalation di aprile fra Cina e Stati Uniti, ci si domanda se esista ancora lo spazio per un dialogo e un compromesso. È un percorso [...] Cina sembra pronta a difendere i suoi interessi e ad attrezzarsi allo scontro, rafforzando la propria autosufficienza ma anche cercando interlocutori diversi, tra cui l’Europa. Lisa Guerra analizza come la sfida tra le due superpotenze stia creando ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] Occidente non per come vorrebbe essere ma per come è, con contraddizioni, errori, colpe e possibilità di riscatto.Le sue critiche al capitalismo, allo sfruttamento dell’ambiente e alla vergognosa tratta dei migranti richiamano la forza pastorale ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] un obbligo di rendicontazione delle emissioni proporzionale allo sviluppo dell’economia degli Stati. I Paesi mondo messi insieme. Se guardiamo ai primi quattro mesi, e arriviamo quindi a contare cosa è accaduto dall’8 ottobre a metà gennaio 2024, le ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] agli antipodi di un’oggettualità morta, sottoposta allo sguardo del soggetto giudicante, un cosmo vivissimo la capacità di installarsi nell’ambito che il je lascia aprire e germogliare.È un movimento affine a quello dell’ultimo Barthes, quello messo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...