Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] ’esperienza dell’esilio dei loro leader, che hanno vissuto nei Paesi dell’Europa orientale e in particolare nella Repubblica Democratica Tedesca. Allo stesso modo, il movimento “eurocomunista”, nato in Italia, ha influenzato profondamente il processo ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] Asia centrale, in primis la logistica, che allo stato attuale deve tenere conto delle limitazioni strutturali, passando quasi obbligatoriamente per il territorio russo. C’è poi la questione politica e dei diritti umani: tutte le repubbliche dell’area ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] a rappresentare una distrazione dal percorso che l’artista ha scelto e messo a punto per illustrare con i suoni le proprie l’arte allo studio del pianoforte. Quale forma espressiva incide maggiormente sul suo essere pianista?L’arte è sempre qualche ...
Leggi Tutto
L’11 febbraio 2025 il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di volere dall’Ucraina 500 miliardi di dollari in terre rare (REE, Rare Earth Metals). La richiesta sarebbe un modo per compensare [...] un Paese in guerra, lo Stato non ha i fondi necessari allo sviluppo ulteriore del settore. Zelenskij ha in mano una miniera, ma non può sfruttarle. Quello che può fare, e sta facendo, è prepararsi al post-guerra, promettendo estrazioni su larga scala ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] probabilmente l’interlocutore preferito dalla nuova Casa Bianca.Allo stesso modo Trump intende affrontare in maniera molto aggressiva il tema dello squilibrio commerciale, anche con l’uso di dazi e altri strumenti affini. Considerata l’importanza del ...
Leggi Tutto
Venticinque anni fa, un uomo fino ad allora poco conosciuto fuori dai circoli di sicurezza russi assumeva la guida del Cremlino. Vladimir Putin, ex agente del Kgb e politico emergente, divenne presidente [...] regno ha attraversato fasi di apertura e chiusura, di espansione e isolamento, di crescita economica e crisi.Nei primi anni, il internazionali, dalla Libia alla Siria, che consentirono allo zar un ulteriore consolidamento. L’operazione lampo in ...
Leggi Tutto
Benjamin Netanyahu, durante una riunione del gabinetto di sicurezza tenuta domenica mattina, 30 marzo, ha comunicato che dopo la scelta di Hamas di approvare la proposta di cessate il fuoco dei mediatori [...] il trattato internazionale che ha creato la CPI, nel 1999, e lo ha ratificato due anni dopo, durante il primo mandato promulgato la convenzione associata allo statuto di Roma, per motivi di conformità con la sua Costituzione, e ritiene quindi di non ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] ma anche con le tensioni con gli Stati Uniti sul piano politico e commerciale. Proprio su questo piano sembra del resto essere entrato in crisi è ben nota e potrebbe condurre a rapidi e inaspettati cambiamenti di scenario, ma sembra allo stesso ...
Leggi Tutto
L’ombra dell’imperialismo è tornata a oscurare uno dei passaggi marittimi commerciali più contesi e ricchi del pianeta, il Canale di Panama. Nell’ultimo mese si sono interessati ad esso la Cina, in trattativa [...] alternativi.I panamensi sono i primi ad essere preoccupati per la loro economia, ma allo stesso tempo sono orgogliosi della loro indipendenza e non lasceranno che un altro Stato possa prendere il controllo della loro maggiore risorsa economica ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] raggiungere Cortina, alle 9:40 del giorno dopo. Sbrigate alcune formalità previste dal cerimoniale e dopo una breve sosta all’Hotel Miramonti, Gronchi fa il suo ingresso allo stadio alle 11:28, due minuti prima della cerimonia di apertura. Quelli che ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...