La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] , i gruppi umani si sono mescolati, organizzati in clan, tribù e comunità che hanno dato origine a vari tipi di società e forme di organizzazione politica, fino alla costruzione di Stati. Allo stesso modo, fin dall’inizio, gli esseri umani hanno ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] ha precedenti nella storia dell’America Latina. Nemmeno nelle peggiori dittature è stata violata l’ambasciata di un Paese. Non viviamo in uno differenze» ma allo stesso tempo ha sostenuto che non si può negoziare sulla giustizia e che l’Ecuador ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] propaganda comunista. Negli anni Novanta, il genere inventato da Mulatu guadagna una fama e un seguito internazionali, soprattutto grazie allo sforzo di un singolo individuo: l’etnomusicologo francese Francis Falceto. Specialista d’Etiopia, Falceto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] trasporti in generale in Nigeria, colmando così il divario tecnologico e di competenze nel settore ferroviario e dei trasporti». La cooperazione in educazione è parte integrante dell’assistenza allo sviluppo più ampia che la Cina offre all’Africa.L ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] remunerazione, nella possibilità di fare esperienza, di imparare un mestiere, di operare in un ambiente ben strutturato e di essere apprezzati; ma allo stesso tempo, temono soprattutto di essere sfruttati, di non avere più tempo per sé stessi, di ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] , arrivarono a Roma per definire la questione insieme sotto la guida di papa Francesco.Fino allo scorso anno, le aspettative, tra speranze e timori, erano quelle di un evento sinodale che avrebbe apportato cambiamenti epocali alla Chiesa, come ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] religioso. Nel corso dei secoli la leggenda è stata trasmessa oralmente e dalla vasta tradizione agiografica del Paese, arricchendosi di nuovi dettagli rispetto allo stesso Kebra nagast, divenendo patrimonio culturale comune per le popolazioni degli ...
Leggi Tutto
Dopo decenni di instabilità e violenza determinate dalla guerra civile e dall’assenza di un controllo statale, la Somalia è in procinto di ristabilire sicurezza e pace all’interno dei suoi confini. Sagal [...] lo voglio fare con un po’ di umorismo, classe e stile». Allo stesso tempo, la mia idea di ‘somalità’ è fortemente collegata alla diaspora, al sentimento di sentirsi a casa ovunque e da nessuna parte contemporaneamente. Infine, penso che il mio essere ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] case tradizionali, creando una mescolanza di stili fra quello indiano e quello tipico di Harar[2]. Harar è dunque un crogiolo di varie influenze e di scambi culturali, che allo stesso tempo ha conservato una sua specificità culturale, espressa nella ...
Leggi Tutto
La vittoria di Yoon Suk-yeol alle elezioni sudcoreane del 2022 è ben presto diventata sinonimo di diversi cambiamenti nell’arena politica e diplomatica del Paese, ma probabilmente nessuna questione all’interno [...] un canale diplomatico aperto con il regime nordcoreano, ma che, allo stesso tempo, è diventato nel tempo un affidabile interlocutore per Washington. Inoltre, è il più importante partner commerciale della Corea del Sud nella regione, oltre a essere la ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...