La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] con particolare attenzione agli aspetti descrittivi, allo scopo di rendere la narrazione chiara Calzecchi Onesti, Omero. Iliade, Torino 1950.V. Bagicapulo, M. Savio, “Omero e le scienze: andata e ritorno”, Aevum, 96/1, 2022, pp. 3-30.M.I. De Rossi, ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] 11 cubiti, l’elmo a zanne di cinghiale, le spade a borchie d’argento e lo scudo a torre di Aiace Telamonio, re di Salamina, che riporta al e Omero”, in: Maurizio Del Freo e Massimo Perna (a cura di), Manuale di epigrafia micenea. Introduzione allo ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] di essere tale.Akutagawa nasce a Tokyo nel 1892: il padre gestisce una latteria, e la madre Fuku soffre di disturbi mentali che portano la famiglia ad affidarlo allo zio, Akutagawa Michiaki (da cui prenderà il cognome). Proprio nella biblioteca dello ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] loro né alla sirocchia alcuna infamia ne seguisse, di passarsene tacitamente e d’infignersi del tutto d’averne alcuna cosa veduta o saputa supplica non si rivolge più ai fratelli, ma allo stesso Lorenzo, che invoca pietosamente di notte – dimensione ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] torna spesso.DV: Una fra le caratteristiche più evidenti dell’intera raccolta è l’ampio utilizzo di un verso lungo, spesso strabordante le classificazioni consuete. Allo stesso tempo, però, raramente sembra di leggere passaggi di prosa; la tensione ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] della libertà, se non della vita, della persona che vi è assoggettata, o allo spoglio di tutti i suoi averi. Si tratta però di forme di violenza che, rispettivamente, erano e sono accettate da parte della società, viste anzi come fondamentali per ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] considerazione la grammatica, l’analisi logica e del periodo: imparare a usare l’italiano standard è una competenza imprescindibile nel mondo contemporaneo (e i segni rossi della maestra hanno una loro funzione). Allo stesso tempo, sulla scorta dell ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] Gli scrittori spesso mentono, però in questo caso sono sincero, e ti dico che realmente a un certo punto ho pensato, come lo pensa il lettore, guarda tu, questo paesaggio somiglia allo stato d'animo dominante del personaggio. Ma non era preventivato ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] d’immediatezza e viene colta nel suo fittizio duplicato che è il suo stesso riflesso. Esattamente allo stesso modo induce alla scelta del luogo in cui vivere, dell’alimentazione, e delle letture con cui ristorarsi: nulla deve essere lasciato al caso ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] ’ovile senza nutrimento significherebbe morte certa per fame. Allo stesso modo, non si può restare sempre nel pascolo per il rischio di morire e la necessità di avere un luogo in cui ripararsi e riposare diventa pertanto indispensabile. La vita delle ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...