Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] (1796) con il quale si opponeva radicalmente allo spostamento dei capolavori provenienti dall’Italia a seguito attacchi sistematici nei confronti del patrimonio culturale avvenuti tra il 2014 e il 2015 da parte di alcuni gruppi estremisti, tra cui ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] presente. Con Collodi: «[t]ogliete ai fiorentini la bestemmia, e torna quasi lo stesso che portargli via mezzo vocabolario della lingua parlata». Allo stesso tempo, la bestemmia si pone contro la tradizione, a partire dal suo nucleo più forte, quello ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] nell’arco narrativo che li contiene. In questo senso, è chiaro, diventa fondamentale considerare tali sezioni come fonti storiche a tutti gli effetti, potenzialmente utili per ricostruire allo stesso tempo sia la storia meramente evenemenziale sia il ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] che alcune tematiche si confanno maggiormente allo sviluppo personale durante l'età adulta, come l'importanza dell'amicizia, che con il tempo può sfumare (Prosciutto e uova verdi, 1960). Altro tema portante è quello del rispetto nei confronti del ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] citosina, uno dei nucleotidi, ovvero i “mattoni” di cui è composto il DNA. Questo processo porta alcune proteine specifiche a ) sembrerebbe infatti correlato a una reattività allo stress alterata e all’aumento del rischio di sviluppare psicopatologie ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] della lingua del colonizzatore, una violenza psicologica volontaria. Quest’affermazione è in risposta allo scrittore nigeriano Chinua Achebe, il quale, nel suo Lo Scrittore Africano e la Lingua Inglese, dimostra invece la rilevanza dell'inglese come ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] rifletta spesso in modalità di rappresentazione non realistiche; eppure, altrettanto efficaci nell’offrire allo spettatore un affresco di realtà.Il film Bardo è in primo luogo una poesia sulla messicanità. Essere messicano, infatti, significa avere ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] stata ricondotta a una “favola”, a un “reality” al quale prendono parte dei soggetti individuali, allo stesso tempo preme osservare che «l’esito è stato il populismo mediatico, un sistema nel quale (purché se ne abbia il potere) si può pretendere di ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] da un lato e il vino dionisiaco e riparato. Secondo il récit mitico di tradizione orfica lo stesso figlio Bacco tira fuori la madre dall’Ade per portarla sull’Olimpo. Di conseguenza, Semele viene riscattata dal proprio errore fino ad assurgere allo ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] di mantenere la stabilità interna delle singole comunità eallo stesso tempo le ha protette attraverso il di lavoro svolto. Ma, se da una parte tale sistema ha permesso allo Stato di dare autonomia alle diverse fedi religiose in nome della pace ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...