PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] sì, proprio così. La giovinezza deve andarsene, oh sì. Ma la giovinezza è un po’ come essere un animale. No, non proprio come un animale da Burgess come aggettivo o avverbio; straniante il ricorso allo spagnolo (34). Degno di nota il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] o il personaggio degli Amici senza soldi, per la Pina di Fanatico e quella del Godipoco, per la ladra Gina di Faccia da Norcino o per che a “suggerire”»; e di Vittorio Coletti: «La scrittura degli Indifferenti tende allo zero di connotatività ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] s.v.) prende il nome di onofrite: il nome della località è sì spagnolo, ma la denominazione arriva all’italiano dal tedesco, lingua in direttamente dal locale malagasy ma dal francese malgache. Allo stesso modo burkinabé ‘chi, che proviene dal ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] C. Corradetti, Sanseverino Marche, libro 1, 1871.Von Kraemer, E., Malattie patronati leggende. Demoiatria e consumo del sacro, Brescia, Cavinato Editore International, 2017. L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimenti Immagine: Tarantata a ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] nomi brevi che siano pronunciabili in tutto il gruppo di appartenenza. Inoltre, secondo i parametri EUMETNET, il nome è deciso in base allo Stato in cui l’evento atmosferico si verifica per la prima volta. Interessante, a questo proposito, il caso ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] odono i suoi passi in avvicinamento, il suo sedersi allo strumento, girando lo spartito sul leggio, poi l’ notte dentro un bosco per salvare il figlio malato e delirante, convinto di essere minacciato e rapito dal malvagio re degli elfi. In questa ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumirieghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] in Europa, l’Italia intraprese una serie di spedizioni militari allo scopo di trovare il suo “posto al sole”. La lingua è memore delle guerre in Eritrea, Somalia, Libia e, particolarmente, del fallito tentativo di annessione dell’Etiopia, di cui ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] nella casa che condivide con i suoi genitori, Mà e Pà.Avvolto in una camicia di forza e costretto a tenere gli occhi aperti mediante i blefarostati, Alex, assistendo passivamente allo scorrere di immagini sul nazismo, avrà forti sensazioni somatiche ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] aperta la “Spartachiade” panunionista sovietica. […] Che cosa è la “Spartachiade”? Per quelli che non lo sapessero, la “Spartachiade” è la stessa cosa che “Olimpiade”. […] [Il bolscevismo] pensò allo schiavo greco, che capeggiò la rivoluzione contro ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] eterea nel web (l’ho individuato, per esempio, oltre che in alcuni forum dedicati allo slang, anche nel Wiktionary). In attesa di nuove realizzazioni lessicografiche e dell’aggiornamento di quelle esistenti in ambito nordamericano, l’esempio di gino ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...