La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] testo Click boom di Rose Villain (così come lo scorso anno è stato per male e bene per il loro ricorrere nella canzone Il bene nel male di in una similitudine («A sentirmi / Come Sally»).Allo stesso modo in Ricominciamo tutto dei Negramaro il verso ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] (su cui ci riserviamo di tornare) è quella di madeleine (adattato in maddalena). Ci limiteremo qui a porre qualche interrogativo, anche per mostrare quanto infido, ma allo stesso tempo incredibilmente interessante, sia il campo della deonomastica ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] delle opere di Dante, «consiste nell’allontanare quelli che vivono questa vita dallo stato di miseria e condurli a uno stato di felicità».Allo stesso modo, non appartengono a Dante né un’idea di identità italiana né un pensiero politico declinabile ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] secolo […] prende forza […] l’idea che l’Io abbia una storia e che questa sia interessante in ogni sua fase allo scopo di comprenderlo nella sua totalità materiale e spirituale. Il récit autobiografico si costruisce sul presupposto che questa storia ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] per la presenza di una stazione della linea metropolitana.Melba viene ricondotto allo pseudonimo della cantante lirica Nellie Melba (Helen Porter Armstrong) e l’etimologia è una contrazione di Melbourne, città natale dell’artista, alla quale fu ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] un dio superficie liscia (Odissea, XII, 168-169); c’è calma di vento e c’è caldo, perché Odisseo scioglie facilmente la cera grazie al sole Siena: IDEM, 2023, pp. 214-223. L’introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] imparare a scempiare le doppie di troppo, chiudere le ee sonorizzare le s, e che, insomma, hanno lavorato (talvolta prendendo proprio Oxford. Fra gli esercizi di ginnastica fonetica da fare allo specchio che un insegnante ci prescriveva, tra una ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] di una relazione. Qualche volta ci piazza anche davanti alla fotocamera di uno smartphone che inquadra e traduce versi dal greco allo spagnolo. Tutto parte sempre, però, dalla copertina di un’edizione Feltrinelli dei Dialoghi pavesiani, che vengono ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] profonda di un testo non passi solo dalla tensione allo studio ma anche dalla tensione alla scrittura, cioè all sua intera figura) proprio perché faccio fatica a dire io con la mia voce e con il mio corpo. Per riuscire a dire io ho bisogno di un ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] allo stesso partito politico. E il Sommo Poeta lo farebbe per ospitare lì i creatori, i carnefici e i complici nazisti e lo stesso, che ha imparato un po’ di ebraico da ragazzo e poi l’ha dimenticato”». Però, appunto, occorre essere in buona fede ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...