I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] ), promotore delle prime Olimpiadi moderne, sia ciò che ‘si ispira alla lealtà e alla sportività che caratterizzano lo spirito olimpico’ e fa riferimento allo spirito di lealtà e di altruismo con cui Pierre de Coubertin portò avanti il suo pensiero ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] gli stili. Nella scrittura vocale emerge una differenza: Carpi ha utilizzato una vocalità affine allo Sprechgesang, più declamato che parlato, mentre Solbiati si è orientato verso una linea vocale più cantabile. Quell’ultimo buio (scena lirica per 5 ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] compare il neologismo ego-storia: la «ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali», attribuendo allo storico un ruolo per molti versi più emotivo. Dal 2022 su Treccani si legge il neologismo public ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] cui, come nel fr. 47, l’amore è esperienza violenta e irresistibile e il verbo adoperato, donei, è già noto a Omero, che lo riferisce al Work?, Leiden-Boston, 2018, 126-137. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] Tamara Baris sceglie una scrittura che per immediatezza di presa e per freschezza di flusso non sarebbe certamente dispiaciuta allo stesso Terzani, il quale (lo si sa) dello scrivere mondo e sciolto aveva fatto non solo una cifra stilistica, ma anche ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] assicurano la realtà linguistica del gergo. Da queste varietà alcune voci sono poi passate al vocabolario dell’area bonaerense e anche allo spagnolo del resto dell’Argentina. Tra i deonimici italiani «generales» (cioè diversi da dialettismi ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Molti si vantarono d’aver partecipato allo scontro di Cerignola, più di quanti furono realmente presenti. Per questo il nome Cerignola è entrato nell’immaginario popolare degli spagnoli da cinque secoli e vi è rimasto vivissimo. Baresi o del toponimo ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] del suo corpo in via Caetani porta il Paese allo stato di guerra. Berlinguer sprofonda in una solitudine nulla potrà farmi paura. Perdonami per tutto quello che non c’è stato e grazie. Buon anniversario amore mio,tuo, Enrico. (lettera tratta dal ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] song, intrise di un hip hop viscerale, riconducibile allo stile narrativo di Eminem. Non a caso, l’urgenza un po’ divisa». L’iperrealismo di Fibra ritorna nel 2024 e istilla il dubbio sulle contraddizioni nostrane attraverso la rivisitazione di un ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] […] collegata ad usi popolari in quasi tutta l’Italia è la protezione dei mariti ingannati e, qua e là, dei ladri. Come il santo abbia assunto queste protezioni è difficilissimo dire». Nella n. 8 allo stesso passaggio si precisa che l’uso ha lasciato ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...