Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] della coniugazione in -are, l’unico produttivo oggi (da cui postare, linkare, chattare, swippare, ecc); allo stesso modo, si parla dei boomer e non dei boomers, mantenendo la regola che vuole che i forestierismi restino invariati al plurale.In questo ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] si noti l’insistenza delle anafore, l’allitterazione dei suoni su e -lli e la climax i fucili, le picche, i coltelli).L’Inno di L’allegria, Milano, Mondadori, 2011. L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimenti Immagine: Goffredo Mameli ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] . 53, 2019, 1-13Vetta 1980 = Vetta, M., Teognide. Libro secondo. Introduzione, testo critico, traduzione e commento, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1980. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] o del grado di sopportazione – in avanti, come se, allo stesso tempo, fosse pronta a entrare in azione ma anche capace scritte».Farò finta di non aver sentito che mi ha chiamato amore. E non saprò se lui se ne sarà accorto.«Siamo stati felici in ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] D. Abeni e M. Egan). e la rappresentazione di sé nella Grecia antica, Roma, Donzelli, 1998 (1a edizione Parigi, 1997), pp. 3-31.Vuong, O., Cielo notturno con fori d’uscita, Milano, La nave di Teseo, 2017 (1a edizione Londra 2016). L’introduzione allo ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] , ci si misura con la competenza e con la scioltezza del Ripellino più ‘maturo’.Scritti di alta, se non perfino altissima divulgazione (non senza la necessaria «carica di pathos, correlata sia allo statuto estetico del teatro, sia alla ripelliniana ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] T. si tramuta in G.O.T.A. (Gruppo di Osservazione e Trattamento “Allargato”), aperto alla presenza di volontari, ministri di culto, edizione, Roma, Carocci, 2023. L’introduzione allo Speciale Carcere. Parole e storie Immagine: Vincent van Gogh, La ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] epigrammi funerari greci, in AA.VV., Atti del XI Congresso di Epigrafia Greca e Latina, Roma, 18-24 settembre 1997, Roma, Quasar 1999, pp. 807-816. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla ...
Leggi Tutto
Marco Caratozzolo, professore associato, insegna Lingua e cultura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo. È direttore scientifico del festival letterario Pagine di Russia e della omonima collana [...] e saggi su vari aspetti della letteratura russa, soprattutto sull’opera di Dostoevskij e sull’emigrazione russa in Francia e di Griboedov Che disgrazia l’ingegno (Marchese editore, 2017); è inoltre autore dell’edizione critica dei ricordi di Gor’kij ...
Leggi Tutto
Matteo Pellegrino (1968) è professore ordinario di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Foggia. Tra i suoi contributi sul teatro greco si segnalano: Utopie e immagini gastronomiche nei frammenti [...] archaia (Patron, Bologna 2000); la traduzione e il commento allo Ione di Euripide (Palomar, Bari 2004); La maschera comica del Sicofante (Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2010); Nicofonte: Introduzione, Traduzione e Commento (Verlag Antike, Mainz 2013 ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...