• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Lingua [13]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Fisica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

Area Draghi

Lingua italiana (2022)

L’espressione trattata in questa puntata della nostra rubrica è un’espressione allo stato nascente di cui possiamo monitorare l’espansione. Di area Draghi ha parlato Matteo Renzi in una intervista raccolta [...] da Maria Teresa Meli e pubblicata nel «Corri ... Leggi Tutto

Firenze per Luigi Meneghello

Lingua italiana (2022)

Firenze per Luigi MeneghelloSi terrà il 19 maggio a Firenze il convegno internazionale di studi “Firenze per Luigi Meneghello”, dedicato allo scrittore in occasione del centenario dalla nascita, promosso [...] dall’Accademia della Crusca e dall’Università ... Leggi Tutto

Il verso di Würzburg, alle origini della poesia in volgare

Lingua italiana (2022)

Durante le ore di luce, proveniente da numerose finestre, «i monaci che lavoravano allo scriptorium erano dispensati dagli uffici per non dover interrompere il loro lavoro [...], e arrestavano le loro [...] attività solo al tramonto. [...] Accanto a ogni ... Leggi Tutto

Paganini non ripete

Lingua italiana (2022)

Niccolò Paganini (Genova 1782 – Nizza 1840) è stato uno dei maggiori violinisti italiani e allo stesso tempo uno degli artisti più chiacchierati della storia. «Frequentatore di pentagrammi estremi assai [...] cari a Lucifero» (Festinese 2018), rappresenta ... Leggi Tutto

Maradona e Napoli

Lingua italiana (2021)

Tutto è cominciato il 5 luglio 1984: dopo poco più di un mese di gestazione, durante il quale le voci divulgate da negoziatori e giornalisti avevano orientato gli umori dei tifosi, Maradona venne presentato [...] allo stadio san Paolo. La spettacolarità de ... Leggi Tutto

Maradona e Napoli

Lingua italiana (2021)

Tutto è cominciato il 5 luglio 1984: dopo poco più di un mese di gestazione, durante il quale le voci divulgate da negoziatori e giornalisti avevano orientato gli umori dei tifosi, Maradona venne presentato [...] allo stadio san Paolo. La spettacolarità de ... Leggi Tutto

Il cervello morfologico

Lingua italiana (2021)

Il nome morfologia, che nella sua accezione più ampia rimanda allo studio delle forme, può assumere svariate sfumature a seconda dell’ambito in cui è usato. Nell’ambito linguistico, discutere di morfologia [...] non è solo affare di un manipolo di studiosi ... Leggi Tutto

Domande e risposte su strutture e usi

Lingua italiana (2020)

Domande e risposte su strutture e usi Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] del verbo da “avere” a “essere”, come in "Carlo ha guardato lo specchio" -> "Carlo si è guardato allo specchio" o “Abbiamo parlato di libri” -> “Si è parlato di libri”? Andrea Sansò, Perché il passivo in italiano ha tre ausiliari (essere, venire ... Leggi Tutto

Un treno di parole verso gli Europei di calcio 2021 - 5. Il dodicesimo in campo. Gli striscioni allo stadio come rappresentaz

Lingua italiana (2020)

Il popolo delle curve, gli Ultras, conquista l’attenzione dei quotidiani per episodi socialmente stigmatizzabili, ma al fenomeno è utile accedere anche in contesti meno massmediali (Sebastio, 2008). Lo [...] spazio Ultras, che prima che geografico è social ... Leggi Tutto

Scrivere il teatro, dal testo drammatico allo spettacolo

Lingua italiana (2020)

Testi collettivi “Scrivere il teatro” è il titolo di un concorso nazionale promosso dal Ministero dell’Istruzione - Direzione generale per lo studente e dal Centro italiano dell’International Theatre Institute [...] dell’UNESCO. L’idea, di Fabio Tolledi, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali