• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Lingua [13]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Fisica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] , invece, nelle comunità più vicine allo spartiacque, è più forte la consapevolezza della vicinanza Brigasco, di parlata ligure alpina). Una traccia di queste difficoltà è per esempio riscontrabile nelle diverse stime del numero degli occitanofoni, ... Leggi Tutto

Dallo stagno al lago: l’italiano scritto alla prova del nuovo esame di Stato

Lingua italiana (2018)

Secondo la cosiddetta sindrome dello stagno, proposta dal giornalista e scrittore Roy Peter Clark allo scopo di porre l’attenzione sui deficit dello scrivente d’ogni età, quando leggiamo possiamo nuotare [...] all’interno di un vocabolario vasto come un l ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di I veleni dell’Ilva

Lingua italiana (2017)

1. A. 3 punti; B. 1 punto; C. 0 punti Un punto soltanto (che è, decisamente, un 1 meno meno iperperiodico tendente di molto allo zero: quando si tratta di questioni pericolose bisogna essere filologicamente [...] rigorosi) alla scelta B. Perché i rapporti ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Tra elezioni e defezioni

Lingua italiana (2017)

1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti Un chiarissimo esempio di 1 meno meno iperperiodico di molto tendente allo zero è quello offerto dalla scelta A. Perché è vero che in latino scrutĭniu(m) valeva ‘perquisizione’. [...] Dal latino tardo – teste il Dizio ... Leggi Tutto

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2017)

Rodolfo Di Biasio, poeta Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] Gaeta attingevano, alzando una bandiera bianca, acqua dagli stessi pozzi allo stesso modo di quando raccoglievano i morti.La poesia è stata una catarsi, si è fatta “respiro”. In tal senso l’invito è forte ad ascoltare il grido di Mute voci mute come ... Leggi Tutto

Le colpe dei padri di Alessandro Perissinotto

Lingua italiana (2016)

di Elisa Tonani*A fare da cornice allo “strano caso” dell’ingegner Guido Marchisio e del signor Ernesto Bolle sono un capitolo introduttivo e uno conclusivo in cui l’io narrante si identifica con lo scrittore [...] stesso, Alessandro Perissinotto, assumen ... Leggi Tutto

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2014)

Rodolfo Di Biasio, poeta Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] Gaeta attingevano, alzando una bandiera bianca, acqua dagli stessi pozzi allo stesso modo di quando raccoglievano i morti.La poesia è stata una catarsi, si è fatta “respiro”. In tal senso l’invito è forte ad ascoltare il grido di Mute voci mute come ... Leggi Tutto

Militari, ciclisti ed eroi: «Lo Sport illustrato»

Lingua italiana (2014)

di Francesca Gatta*Allo scoppio della prima guerra mondiale i giornali italiani hanno oramai da una ventina d’anni un assetto stabile e moderno: lasciata alle spalle la frammentazione postunitaria, fatta [...] di giornali prefettizi di diffusione locale, ... Leggi Tutto

Giovanni Paolo II, il medium è un pulpito

Lingua italiana (2013)

di Rosarita Digregorio*La spiccata tempra del leader, un’innata predisposizione allo studio delle lingue, l’ascesa al soglio pontificio negli anni del boom della televisione e delle tecnologie informatiche, [...] laddove i predecessori avevano a disposizi ... Leggi Tutto

Il destino dei cognomi

Lingua italiana (2013)

di Roberto Randaccio* Come accade in Natura anche in una lingua nulla si crea e nulla si distrugge; le parole custodiscono congiuntamente un segno del passato e uno del presente, sono fossili e allo stesso [...] tempo innovazioni culturali. È stato afferma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali