di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro
Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] sostentamento a migliaia di agricoltori e pastori nomadi: comunità che utilizzano campi e pascoli per diritto consuetudinario, senza documenti di proprietà, anche se li hanno coltivati per generazioni. In paesi dalla governance debole, dove la terra ...
Leggi Tutto
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] periodo, l’enfasi del Nepad era soprattutto sui temi dello sviluppo economico, della promozione del settore privato e della governance anche economica, sostituendo così a una retorica assistenzialista un’ottica ‘sviluppista’. Le aree in cui il Nepad ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
di Franco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] ha cominciato a dettare i principi generali per riformare le regole e la vigilanza finanziarie mondiali dopo la crisi. Per questo coordinamento globale una riforma che ne aggiorni e ne potenzi il mandato e la governance.
La crisi ha dunque avviato ...
Leggi Tutto
governance
‹ġḁ′vnëns› s. ingl. (propr. «modo di governo, conduzione»), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio aziendale, maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un’impresa.
corporate governance
‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce il comando tra i dirigenti di...