• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
340 risultati
Tutti i risultati [11180]
Biografie [3104]
Arti visive [1387]
Storia [858]
Archeologia [820]
Cinema [665]
Letteratura [656]
Economia [563]
Diritto [590]
Medicina [485]
Temi generali [491]

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] MHC 11, tranne per il fatto che il solco dell'MHC l è chiuso a entrambe le estremità. Ciò implica che ciascun MHC l ha ZINKERNAGEL, R.M. (1996) The influence of virus structure on antibody responses and virus serotype formation. Immunol. Today, 17, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Lo sviluppo dei linfociti

Frontiere della Vita (1998)

Lo sviluppo dei linfociti Fritz Melchers (Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera) I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] preT - I inizino dei riarrangiamenti di D con J dei loci del TCRδ e del TCRβ, in modo simile a quanto si verifica nelle cellule pro/pre celI determination: proceedings of the International Workshop on celI lineage, stem celIs, and celI determination ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Biomateriali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biomateriali Paolo Ferruti La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] con formazione di detriti, nonostante l’inerzia chimica. Anche nel caso di coppe acetabolari in UHMWPE, però, l’usura non è trascurabile e rappresenta forse il problema più difficile da risolvere se si vuole portare la durata delle protesi a oltre 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – POLITETRAFLUOROETILENE – LIQUIDO INTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] morphology, function, development, and phylogeny. Curo Anthro., 36, 159-197. LIEBERMAN, D.E. (1996) How and why recent humans grow thin skulls: experimental data on systemic cortical robusticity. Am. J. Phys. Anthrop., 101, 217-236. LIEBERMAN, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] Feltrinelli, 1983. GOETHE, J.W. Faust. Trad. di Fortini F., Milano, Mondadori, 1970. HARE, R.M. Essays on bioethics, Oxford, Clarendon Press e Oxford-New York, Oxford University Press, 1993. HARING, B. Morality is for persons. New York, Farrar-Straus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Potenzialita e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale

Frontiere della Vita (1999)

Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale William Bialek (Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA) Nel tentare di descrivere cosa accade [...] nella figura (fig. 1). La prima cosa da notare è la scala: singoli neuroni sono in grado di trasmettere ben provide an ecological theory of sensory processing? In Princeton lectures on biophysics: NEC Research Institut, Princeton USA, 23-29, June ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] -925. KLEIN, H.P. (1978) The Viking biological experiments on Mars. Icarus, 34, 666-674. LEVINE, J.S., AUGUSTSSON and the origin of life. Icarus, 91, 93-100. McKAY, D.S., GIBSON, E.K. JR., THOMAS-KEPRTA, K.L., VALI, H., ROMANEK, C.S., CLEMETT, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] tesi alla comunità scientifica, reagì con una recensione anonima di rara durezza e attaccò l'avversario esplicitamente nelle praelectiones; poi, alle nuove Observations on the sensibility and irritability of the parts of men and other animals (1755 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La depurazione biologica

Frontiere della Vita (1999)

La depurazione biologica Robert L. Irvine (Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA) Lisa I. Larson² (SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] j < 0 per i reagenti e Vi,j > 0 per i prodotti, n è il numero delle reazioni e m è il numero dei componenti. Come per . What becomes of pollution: adversary science and the controversy on the selfpurification of rivers in Britain, 1850-1900. New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] b ma non da r. Cioè Γ(br) =A(b)Γ(r). È facile verificare che le leggi di potenza sono la soluzione naturale di questa PIETRONERO, L., MONTUORI, M., SYLOS LABINI, F. (1997) On the fractal structure in the visible Universe. In CriticaI dialogues in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali