• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [11181]
Economia [563]
Biografie [3105]
Arti visive [1387]
Storia [858]
Archeologia [820]
Cinema [665]
Letteratura [657]
Diritto [590]
Medicina [485]
Temi generali [491]

Operai

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Operai Aris Accornero Alle origini Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] imitato ovunque. Agli operai si raccomandava di fare il proprio dovere e di stare al proprio posto, ma non mancava l'incitamento a , Milano 1970). Walker, C.R., Guest, R.H., The man on the assembly line, Cambridge, Mass., 1952 (tr. it.: L'operaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDACALISMO 'RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Operai (3)
Mostra Tutti

Sicurezza sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sicurezza sociale Eugenio Somaini Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] dei vincoli finanziari di lungo periodo cui il sistema è soggetto e in cui la stessa crescita economica aveva ritmi che 1996, XXVI, pp. 8-42. Hurd, M.D., Research on the elderly: economic status, retirement and consumption and saving, in " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – STABILIZZATORE AUTOMATICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – TASSO DI SOSTITUZIONE – IMPOSTA SUL REDDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza sociale (2)
Mostra Tutti

Economia e politica agraria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica agraria Michele De Benedictis Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. 153-192). Sen, A. K., Poverty and famines: an essay on entitlement and deprivation, Oxford 1981. Sereni, E., La questione agraria nella rinascita nazionale, Roma 1946. Serpieri, A., La struttura sociale dell'agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia e politica agraria (1)
Mostra Tutti

Pensioni

Il Libro dell'Anno 2004

Tiziano Treu Mario Carta Pensioni Tra necessità economica e sostenibilità sociale La riforma delle pensioni, una necessità non solo italiana di Tiziano Treu 28 luglio Dopo un acceso dibattito la Camera [...] godere per ogni anno di lavoro in più dopo i 60 anni, e oltre i 42 anni di contribuzione, di un supplemento sulla pensione del , Progress report to the Ecofin council on the impact of aging population on public pension system, Bruxelles, 2000. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: PREVIDENZA COMPLEMENTARE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – AMMORTIZZATORI SOCIALI – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pensioni (6)
Mostra Tutti

Distribuzione della ricchezza e del reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Distribuzione della ricchezza e del reddito Alberto Quadrio Curzio Introduzione I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] , 1987) dapprima sul profitto, con l'Essay on profits del 1815, poi progettò il trattato The la quota relativa (α) dei salari sul reddito nazionale (Y) (in breve la 'quota salari') è data dalla (44), ovvero dalla P + B = k(W + M);    (43) α = W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA

Prezzi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Prezzi Gianni Vaggi Definizione e concetti correlati Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] moneta, o prezzo nominale, indica la quantità di moneta che è richiesta per acquistare un'unità fisica del bene o la quantità William Petty, vol. I, Cambridge 1899. Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzi (5)
Mostra Tutti

Occupazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Occupazione Jan A. Kregel Definizione e significati del concetto Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] individuata nelle disfunzioni del mercato del lavoro. Così, ad esempio, nella sua relazione al Macmillan Committee on Finance and Industry del 1931 l'allievo e successore di Marshall, A.C. Pigou, ripropose la vecchia soluzione di ridurre i salari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occupazione (4)
Mostra Tutti

Cicli economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cicli economici Terenzio Cozzi Introduzione "Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] dal 1898 al 1938. In tempi recenti la tesi è stata ripresa per suggerire che una possibile spiegazione della debole lord Overstone, Tracts and other publications on metallic and paper currency, London 1857. Lucas, R. E. jr., Studies in business-cycle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – EQUAZIONE ALLE DIFFERENZE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicli economici (2)
Mostra Tutti

Valore, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Valore, teorie del Giorgio Lunghini Fabio Ranchetti Introduzione Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] ., Dal lavoro all'utilità. Critica dell'economia politica classica e costituzione della teoria economica moderna, in Valore e prezzi (a cura di G. Lunghini), Torino 1993. Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA DEL VALORE LAVORO – ECONOMISTI, 'NEOCLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valore, teorie del (1)
Mostra Tutti

Incentivi economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Incentivi economici Alfredo Del Monte Introduzione La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] economic perspectives", 1991, V, 2, pp. 45-66. Shavell, B., On moral hazard and insurance, in "Quarterly journal of economics", 1979, XCIII, pp. 541-562. Stiglitz, J.E., Alternative theories of wage determination and unemployment in LDCs: the labor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEOREMI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 57
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali