• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [11181]
Economia [563]
Biografie [3105]
Arti visive [1387]
Storia [858]
Archeologia [820]
Cinema [665]
Letteratura [657]
Diritto [590]
Medicina [485]
Temi generali [491]

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] . Ancora oggi i due tipi di colture, di mercato e di sussistenza, corrispondono a due quadri regionali ben delineati: le Foster-A. R. Zolberg, Ghana and the Ivory Coast. Perspectives on modernization, Chicago 1972; N. P. Iloeje, A new geography ... Leggi Tutto
TAGS: FÉLIX HOUPHOUËT BOIGNY – REPUBBLICA DEL BIAFRA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902) Marina EMILIANI SALINARI Cesare PETTINATO ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] 1944: R. Bowman, A walkabout down under recent geographical literature on Australia and New Zealand, in Geographical Review, 2, 1948; che nel 1939 era di 17,1 milioni di sterline neozelandesi, è passata nel settembre 1948 a 43,5 milioni. Nel novembre ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARLAMENTO BRITANNICO – BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – SAMOA OCCIDENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

ECOTOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] connesso all'uso di queste sostanze è difficile e complessa e si è resa necessaria per prevenire ulteriori C.S. Miller, Chemical explosures: low levels and high stakes, New York 1990; N. Dudley, Good health on a polluted planet, Wellingborough 1991. ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ RELATIVA – XENOBIOTICI – ECOSISTEMA – INQUINATO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOTOSSICOLOGIA (3)
Mostra Tutti

DAZIO E DOGANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] aprire a l'Aia la prima riunione dei ministri dei tre Stati e soltanto il 1° gennaio 1948 si poté sancire la creazione del OECE, il GATT (v., in questa App.), il General Agreement on Tariffs and Trade, firmato a Ginevra nel 1947 da 23 Stati ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MERCATO COMUNE EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO E DOGANA (4)
Mostra Tutti

DESERTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] e e la popolazione rurale colpita. V. anche aridità, in questa Appendice. Bibl.: H. Mensching, F. Ibrahim, The problems of desertification in and around arid lands, in Applied science and development, 10 (1977), pp. 7-43; United Nations Conference on ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – FALDE FREATICHE – SALINIZZAZIONE – TERZO MONDO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESERTIFICAZIONE (2)
Mostra Tutti

ACCELERAZIONE, Principio di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] flusso fra i due periodi) e v è la relazione che gli imprenditori desiderano mantenere tra flusso di produzione e ammontare di capitale (per es 1913; id., The theory of economic cycles based on the capitalistic technique of production, in Review of ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CRESCENTE – CICLO ECONOMICO – GUSTAV CASSEL – AMMORTAMENTO – AFTALION

Complessità economica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] Jr 2004). La concezione più diffusa di c. e. in senso stretto è caratterizzata da alcuni studiosi del Santa Fe Institute (Arthur : essays on economic complexity and dynamics in interactive systems, Princeton 1998. J.B. Rosser Jr, On the complexities ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – SCUOLA AUSTRIACA – TEORIA DEL CAOS – FEDERAL RESERVE – CICLO LIMITE

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] è variato fra il 1951 e il 1958 di poco più di 5 pence a Londra e e è autorizzato ad acquistare a. di produzione nazionale a 90,5 cents per oncia di fino e le vendite è 91 cents e della è e e già e offerta negli ultimi anni si è medio si è mantenuto a è e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AUSTRALIA – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

EAMES, Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Designer e architetto statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 17 giugno 1907, morto ivi il 21 agosto 1978. Formatosi negli anni 1924-26 alla Washington University School of Architecture di St. Louis, [...] 1942 al 1945 in collaborazione con J. Entenza, G. Ain, M. Harris e G. Raetz. Dal 1944 all'anno della sua morte lavorò in società con la membro del National Council on the Arts. Tra le numerose esposizioni a cui partecipò e tra i molti riconoscimenti ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MUSEUM OF MODERN ART – METRO-GOLDWYN-MAYER – CHARLES EAMES – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EAMES, Charles (1)
Mostra Tutti

Scholes, Myron Samuel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scholes, Myron Samuel Giulia Nunziante Economista statunitense, nato a Timmins (Ontario) il 7 luglio 1941. Dopo aver conseguito la laurea alla McMaster University a Hamilton (1962), il master in Business [...] del prezzo di un'azione in The effects of dividend yield and dividend policy on common stock prices and returns (in collab. con F. Black, 1974) e degli effetti delle politiche fiscali sui dividendi in Dividends and taxes: some empirical evidence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – ROBERT MERTON – ECONOMISTI – ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scholes, Myron Samuel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 57
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali