• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [11181]
Biografie [3106]
Arti visive [1387]
Storia [858]
Archeologia [820]
Cinema [665]
Letteratura [658]
Economia [563]
Diritto [590]
Medicina [485]
Temi generali [491]

Riciclaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Riciclaggio Renato Gavasci Raffaella Pomi Riciclaggio dei rifiuti Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] modo analogo a quello della carta, e anche in questo caso l'accorciamento e granulazione) nonché di adottare modalità di gestione e smaltimento finale in grado di preservare adeguati livelli di protezione ambientale. bibliografia World Commission on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – GESTIONE DEI RIFIUTI – ENERGIA ALTERNATIVA – POLICLOROBIFENILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riciclaggio (1)
Mostra Tutti

UTENSILI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UTENSILI, MACCHINE Stefano Tornincasa (XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779) L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] artificiale con telecamere allo stato solido CCD (Charge Coupled Devices) per l'ispezione e il controllo dell'usura utensile on-line; possono inoltre essere applicati al mandrino, e in qualche caso sugli assi lineari, dei sensori di sforzo, coppia ... Leggi Tutto
TAGS: MICROPROCESSORE – CODICI A BARRE – ALESATURA – TORNITURA – TRUCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTENSILI, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

MARGARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARGARINA (XXII, p. 284) Lelio NARDI GRECO Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] New York 1951; A. J. C. Andersen, Margarine, Londra 1954; E. Aaes-Jorgensen e H. Dam, in Brit. J. Nutr., 1954, p. 281; id., The role of fat in the diet of rats - Influence on growth of various fats in ordinary refined state and after hydrogeneration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: OLIO DI COCCO – COPENAGHEN – DIGESTIONE – EMULSIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARINA (3)
Mostra Tutti

VAUGHAN, Victor Clarence

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGHAN, Victor Clarence Michele MITOLO Farmacologo e patologo americano, nato a Mt. Airy (Randolph Missouri) il 27 ottobre 1851, morto a Richmond il 21 novembre 1929. Studiò all'università di Michigan, [...] nel 1883 professore di fisiologia e chimica patologica, e contemporaneamente professore di terapia e materia medica; dal 1887 al 1909 professore d'igiene e chimica fisiologica. Opere principali: Lecture notes on chemical phisiology and pathology (Ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] di lesioni (cutanee, oculari, epatiche, emorragiche) ed è responsabile di tumori, aborti, teratogenesi e alterazioni cromosomiche. In particolare, nel 1997 l'International agency for research on cancer, istituzione che fa parte dell'Organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] furono a loro volta soppiantati da imprese italiane. In Sassonia e in Turingia, all'inizio del Seicento, sorsero nuovi gruppi jr, The heritage of Giotto's geometry. Art and science on the eve of the scientific revolution, Ithaca (N.Y.), Cornell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] gassose che passino attraverso sistemi a due fasi liquide, si è trovato che l'agitazione del liquido si estende per una distanza S. Government Printing Office, Contribution to the data on theoretical metallurgy, Bulletin 542-584-592-601, Washington ... Leggi Tutto

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] riferimento nello studio di Paolo Sylos Labini (v., 1956) e nelle ricerche che con questo hanno interagito: dagli scritti di J 1939, XXIX, pp. 61-74. Modigliani, F., New developments on oligopoly front, in "Journal of political economy", 1958, LXVI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] nel 1844, il Dipartimento di chimica diventò una facoltà a pieno titolo e un allievo di Justus von Liebig (1803-1873) ricoprirà la cattedra , 1998, pp. 191-206. Wehefritz 1994: Bibliography on the history of chemistry and chemical technology, 17th to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] .) al giorno, a fronte di un bisogno stimato tra i 500 e i 900 miliardi di U.I. annui, si avvertì una decisa , Ch. Masutti, A. Rasmussen, J. Simon, Paris 2009. Perspectives on twentieth-century pharmaceuticals, ed. V. Quirke, J. Slinn, Oxford-New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali