BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] del pleistocene mediterraneo dello schema cronologico classico basato sul tetraglaciale alpino di Penck eBrückner, concretamente utilizzabile nelle sole regioni alpine e dell'Europa settentrionale in prossimità di depositi morenici ben datati, il B ...
Leggi Tutto
Paletnologo (Chambéry 1906 - Roma 1960), figlio di Gian Alberto. Prof. di paletnologia all'univ. di Roma, si è interessato principalmente delle culture paleolitiche. A lui si devono tra l'altro rinvenimenti di grande importanza quali quelli dei cranî neandertaliani del Circeo e di Saccopastore e la ... ...
Leggi Tutto
Paletnologo, nato a Chambéry il 30 luglio 1906, morto a Roma il 3 luglio 1960. Docente di paletnologia a Roma, è soprattutto noto per le sue ricerche nella zona del Monte Circeo (Latina).
Fra le sue opere: Il sacro presso i primitivi, Roma 1945; Origine e sviluppo dei popoli cacciatori e raccoglitori, ... ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...