La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Nobel per la fisica
Aage Niels Bohr, Danimarca, Niels Bohr Institute, Copenaghen, Ben Roy Mottelson, Danimarca (USA), Nordita Copenhagen, eLeo James Rainwater, USA, Columbia University, New York, per la scoperta della connessione tra moto collettivo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] l'economia). Tra la fine degli anni cinquanta e gli inizi degli anni sessanta appare una serie di articoli di Otis D. Duncan eLeo F. Schnore in cui, in riferimento al pensiero di Hawley e in polemica con le correnti dominanti della sociologia ...
Leggi Tutto
teoria dei processi opponenti
Modello dinamico della motivazione e del comportamento, e dei rispettivi correlati biologici, elaborato originariamente da Leo Hurvich e Dorothea Jameson nel 1957 e successivamente [...] tempo, si avrà un apprendimento per abituazione a quella emozione e seguirà una reazione opposta di esaltazione dell’emozione contraria, la dal soggetto in maniera molto maggiore che di solito. Solomon e John D. Corbit per es., nel 1974, studiando il ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] elevare il livello della tensione da 15-25 kV, che è quello più conveniente per un alternatore, a valori di centinaia cosiddetta terrestre bassa LEO (low earth orbit), cioè un’orbita circolare attorno alla Terra posta tra l’atmosfera e le Fasce di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] F. Roth dimostra il seguente teorema: dato un irrazionale algebrico α e detta β la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore diodo tunnel di Esaki. Il fisico giapponese Leo Esaki, ricercatore nei laboratori della Sony Corporation ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] Giuseppina Scopelliti
Marco Crovaro
Alberto Materia
Antonio De Leo
Tullio Picconi
Nicola Basso
S. Schimberni
S. sullo schermo TV, a mano a mano che l'esame procede, e poi in replay, e in tal modo vedere la propria laringe sia a riposo sia in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] 2 in modo tale che esso sia espresso nel sistema nervoso è una volta e mezza, o due, rispetto a quella dei topi non Rouach, Elisheva - Resnitzky, Dalia - Lotem, Joseph - Sachs, Leo - Kimchi, Adi - Oren, Moshe, Wild-type p53 induces apoptosis ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] può notare che il rapporto tra le due pendenze (aA/aB=−2,8±0,7) è statisticamente uguale al rapporto di valore tra i due succhi (n=3,0), come ., Cambridge (Mass.), MIT Press, 1996.
Sugrue 2005: Sugrue, Leo P. - Corrado, Greg S. - Newsome, William T., ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] la coesistenza di sistemi a vario grado di complessità. Inoltre è anche noto che nel corso dell'evoluzione vi sono stati non N.J.), Princeton University Press, 1988.
Buss 1987: Buss, Leo W., The evolution of individuality, Princeton (N.J.), Princeton ...
Leggi Tutto
Biologo tedesco (Mayen, Renania, 1859 - Hamilton, Bermude, 1924), fratello di Leo; prof. a Chicago, a Berkeley e poi al Rockefeller Institute di New York. Esponente dell'indirizzo meccanicista in biologia, [...] creò la teoria dei tropismi e trasse dalle sue ricerche sulla partenogenesi sperimentale nuovi argomenti in favore del meccanicismo. Si occupò anche di biochimica, di embriologia (notevoli le ricerche sulla rigenerazione) e di fisiologia. ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...