Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] , fornisce un nuovo paesaggio, interessato da estesi fenomeni calanchivi e da rupi aspre e isolate, sedi privilegiate dall’insediamento medievale (San Leo).
La rete idrografica presenta caratteristiche distintive: parallelismo accentuato, apertura ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , Paris 1992 (tr. it.: Come cambia il lavoro, Milano 1993).
Di Leo, R., Operai e fabbrica nell'URSS, Bari 1973.
Di Leo, R., Il modello di Stalin, Milano 1977.
Dolléans, E., Histoire du mouvement ouvrier, Paris 1936 (tr. it.: Storia del movimento ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , I, 1937, coll. 1197-1200; F. Zoeplf, s.v. Bad, in RDK, I, 1937, coll. 1372-1378; E. Josi, s. v. Bagno, in EC, II, 1949, coll. 686-687; C. Testore, ivi, coll. 687-688; 1982; P. Magdalino, The Bath of Leo the Wise, in Maistor. Classical, Byzantine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] con la formaldeide il prodotto risultante era un polimero sintetico. Il belga Leo H. Baekeland (1863-1944), stabilitosi negli Stati Uniti, perfezionò il processo nel 1907 e registrò due brevetti chiave. Il suo principale prodotto, la bachelite, fu la ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] resina totalmente sintetica, la bachelite, entrò in produzione intorno al 1910. È una resina fenolica termoindurente che prende il nome dal suo inventore Léo Baekeland. Il monomero di base è il fenolo, un derivato del benzene, uno dei componenti del ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere (Bari 1897 - Roma 1953); proprietario del gruppo giornalistico Giornale d'Italia - La Tribuna, dello stabilimento minerario Siele, promotore della fabbrica di antibiotici Leo di [...] Roma. Riorganizzò nel 1927 la Banca Nazionale dell'Agricoltura. Cavaliere del lavoro ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] A5) che potrà consentire di sollevare un carico utile di 22 t in orbita bassa, vicino alla Terra (LEO, Low Earth Orbit) e di 10 t nell'orbita GTO. Ariane 5 è un razzo a due stadi, di cui il principale criogenico con un solo motore, più due boosters a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] , fu la totale dipendenza dall’importazione fino al 1950, e il sostanziale monopolio per i due anni successivi dell’unica azienda interamente italiana, la Leo Industrie chimiche farmaceutiche di Giovanni Armenise (1897-1953, imprenditore minerario ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...