• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [148]
Storia [53]
Diritto [37]
Matematica [30]
Arti visive [18]
Religioni [17]
Letteratura [17]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [8]
Istruzione e formazione [5]

PIZZI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Gioacchino Annalisa Nacinovich PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] a cura di M.F. Turchetti, Roma 2005. Biografie: A. Battaglini, Discorso, in Adunanza tenuta dagli Arcadi in dì 24 marzo 1791, in Arcadia, Firenze 2001, pp. 29-39; S. Baragetti, I poeti e l’Accademia. Le «Rime degli Arcadi» (1716-1781), Milano 2012, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIAN VINCENZO GRAVINA

CISTERNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNI, Giovanni Michele Fatica Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] e già una relazione, datata al 28 ott. 1824 e firmata dalla magistratura riminese (Filippo Battaglini, Daniele Felici, Giuseppe Bornacini e p. 422); Enrica il cittadino francese Nicolas Micard. Fonti e Bibl.: Necrologio di G. C., in Giornale di Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Cesena Eugenio Ragni Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] di alcuni luoghi del poema, in cui si ragiona d'amore, e dall'esistenza dei due figli del poeta; a meno di non voler S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 211; A. Battaglini, Della corte letter. di Sigismondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTI, Gaetano David R. Armando , Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] di un tempio greco presso il Parnaso il nome dell'amico e di "altri italiani […] degni di raccogliersi a formare una colonia ke laographikon Zakynthu, Athine 1963, s.v.; M. Battaglini, La Accademia Esquilina: aspetti della vita culturale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAJA, Flaminio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJA, Flaminio Simona Sperindei del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] III, Roma 1675, p. 591; C.B. Piazza, La gerarchia cardinalizia, Roma 1703, pp. 450, 655; M. Battaglini, Annali del sacerdozio e dell’imperio: che contiene gli avvenimenti dal decimoquarto al decimoquinto giubileo, IV, Venezia 1711, p. 140; F. Masetti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA MORANDI – GIAN LORENZO BERNINI – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DA CORTONA

PREDELLA, Pilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDELLA, Pilo Erika Luciano PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] Battaglini, 1911, vol. 49, pp. 281-299, e 1912, vol. 50, pp. 161-171) e i due successivi articoli Gli infinitesimi assoluti e la struttura dello spazio e New York 2010, pp. 257-282; Corrado Segre e la Scuola italiana di geometria algebrica, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDELLA, Pilo (4)
Mostra Tutti

ROTONDO, Prosdocimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTONDO, Prosdocimo Silvio De Majo – Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi. Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] passim. Sulle accuse contro Rotondo per la gestione delle imposte e la sua difesa: C. De Nicola, Diario napoletano dal e altre notizie sono in Leggi, atti, proclami e altri documenti della Repubblica Napoletana. 1798-1799, a cura di M. Battaglini ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

SENECA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENECA, Tommaso Claudia Corfiati SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo. Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] (l’amico si lamenta della eccessiva laconicità delle sue lettere), e sui fitti scambi di favori, informazioni e libri che caratterizzarono la sua intensa vita di maestro. Secondo Battaglini (1794) tornò poi a Rimini. Un epigramma inedito di Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – FORTUNATO TAMBURINI

MOLINA, Luisa de

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINA, Luisa Mauro Vanga de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764. Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] -1825), Firenze 1985, pp. 412, 483-485; B. Croce, Storie e leggende napoletane, Milano 1990, p. 305;  Luisa Sanfelice. Martire involontaria della rivoluzione napoletana, a cura di M. Battaglini, Napoli 1997, pp. 14-30; M.A. Macciocchi, L’amante della ... Leggi Tutto

MOLFINO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLFINO, Matteo. Giuseppe Monsagrati – Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato,  e da Anna Assereto. Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] , ad ind.; Marc-Antoine Jullien segretario generale della Repubblica Napoletana. Lettere e documenti, a cura di M. Battaglini, Napoli 1997, p. 65; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 672; Diz. del Risorgimento nazionale, III ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
battàglio
battaglio battàglio s. m. [dal provenz. batalh, che è il lat. *batuacŭlum, *battaclum; v. batacchio]. – 1. Ferro che sta sospeso nell’interno della campana e che, percuotendola, la fa suonare (detto anche batacchio): Con un b. in man d’una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali