• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [144]
Storia [49]
Matematica [26]
Arti visive [17]
Letteratura [17]
Religioni [17]
Diritto [12]
Diritto civile [6]
Istruzione e formazione [5]
Economia [4]

SEMENTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMENTINI, Antonio Rosa Passaro SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano. Dopo aver intrapreso gli studi [...] vita politica, Roma-Bari 1997, p. 147; M. Battaglini, La Repubblica napoletana: diari, memorie, racconti, I, Milano di A. S., in La circolazione dei saperi scientifici tra Napoli e l’Europa nel XVIII secolo. Atti del convegno..., Napoli... 2012, a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LAZZARO SPALLANZANI – ALBRECHT VON HALLER – GIACOMO TOMMASINI

CIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Filippo Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi. Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] V(1953), pp. 184 s.; C. Battaglini-G. Airoldi, Onoranze funebri di F. C., Lugano 1867; A. Vannucci. I martiri della libertà ital. dal 1794 al 1848, Milano 1880, III, pp. 118-125; G. De Castro, Cospirazioni e processi in Lombardia, in Riv. stor. itaL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENIGAGLIA, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENIGAGLIA, Emma Erika Luciano SENIGAGLIA, Emma. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano e da Edvige Pincherle. La sua era una famiglia ebraica di altissima levatura scientifica, soprattutto [...] dello spazio a 9 dimensioni (in Giornale di matematiche di Battaglini, s. 3, 1934, vol. 72, pp. 169-184), si collocavano invece nel solco delle ricerche in geometria algebrica e dimostravano il retaggio degli scritti di Adolf Hurwitz, Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – SALVATORE PINCHERLE – SPAZIO HILBERTIANO

SIMONCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONCELLI, Girolamo Alessia Ceccarelli – Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] Inquisitione, Genova 1653, p. 430; G. Leti, Conclavi de’ pontefici romani, Ginevra 1667, p. 174; M. Battaglini, Annali del sacerdozio, e dell’Imperio, Venezia 1701, p. 442; P. Le Brun, Storia critica delle pratiche superstiziose, IV, Mantova 1745, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO CECCARELLI – GIROLAMO MUZIANO – ARMANDO PETRUCCI – IPPOLITO SCALZA – ORAZIO AUGENIO

IMBIMBO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBIMBO, Emanuele Rosa Cafiero Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] 1840, p. 87; Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica napoletana, 1798-1799, a cura di M. Battaglini, Napoli 1983, p. 219; Salfi tra Napoli e Parigi. Carteggio 1792-1832, a cura di R. Froio, Napoli 1997, pp. 236 s., 435; F. Florimo, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORERA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORERA, Giacinto Clara Silvia Roero MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti. Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] da Isaac Newton, Eulero, Joseph- Louis Lagrange, Adrien-Marie Legendre, Joseph Liouville e Carl Jacobi, furono editi nel 1880 sul Giornale di Matematiche di Giuseppe Battaglini. Morera mostrava di aver ben compreso i metodi dei celebri matematici che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FERDINAND GEORG FROBENIUS – FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – JOHANN FRIEDRICH PFAFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORERA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria Diego Carnevale – Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] , Archivio storico diocesano, Compagnia dei Bianchi della giustizia, n. 240; Atti, leggi proclami e altre carte della Repubblica Napoletana 1798-1799, I-III, a cura di M. Battaglini, Salerno 1983, II, pp. 655, 657, 661, 801, 806, 809, 1309, III, p ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LATOUCHE-TRÉVILLE – REGNO DI NAPOLI

FASULO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Giuseppe Renata De Lorenzo Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] un maschio, Filippo (nato a Monteleone l'11 sett. 1819), e quattro femmine, nate tutte a Napoli, Celidea (n. 26 ott. N. Cortese, Napoli 1969, III, pp. 46, 49; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica napoletana 1798-1799, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPANÒ, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANÒ, Agamennone Antonino De Francesco – Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] ed altri documenti della Repubblica napoletana, 1798-1799, a cura di M. Battaglini - A. Placanica, I, Cava de’ Tirreni 2000, pp. 595, 741-743; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i fratelli meridionali, IV, Roma 2013, pp. 232 s. ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – STATI UNITI D’AMERICA – REGGIO DI CALABRIA – CAVA DE’ TIRRENI

RUGGI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGI, Ferdinando Antonio De Francesco – Nacque, sesto di otto figli, a Salerno il 23 maggio 1760 dal marchese Matteo Angelo e dalla marchesa donna Maria Maddalena Cavaselice. La famiglia paterna, Ruggi [...] , n.s., III (1935), 2, p. 157; C. Petraccone, Napoli nel 1799: rivoluzione e proprietà, Napoli 1989, p. 124; Il Monitore napoletano, a cura di M. Battaglini, Napoli 1999, ad nomen; R. Avallone, I fratelli Ruggi martiri salernitani della Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – ALFIERE DI VASCELLO – REGNO DI NAPOLI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
battàglio
battaglio battàglio s. m. [dal provenz. batalh, che è il lat. *batuacŭlum, *battaclum; v. batacchio]. – 1. Ferro che sta sospeso nell’interno della campana e che, percuotendola, la fa suonare (detto anche batacchio): Con un b. in man d’una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali