BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] di V. Sardou (teatro Olimpia di Milano, 5 genn. 1942). La sua prima, autentica affermazione, accanto ad E. Zareschi, la ebbe in Gioventù malata di F. Bruckner (teatro Excelsior di Milano, 18 ott. 1946, parte di Maria, regia di M. Landi). Il mese ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] prime esecuzioni in Italia, tra cui la prima assoluta della quinta sinfonia di A. Bruckner.
Nel 1941, dopo aver insegnato armonia e contrappunto al conservatorio L. Cherubini di Firenze, divenne titolare della cattedra di composizione, subentrando ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] Roma, mise in scena Gioventù malata, di F. Bruckner, al teatro Manzoni, e La frontiera, di L. Trieste, al Quirino (4 Deledda" (O. De Fornari, in Grasso, p. 90). Tra il 1957 e il 1963 si ricordano ancora: Il romanzo di un maestro, Il bambino da un ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] the Latin Charters prior to the ninth century, a cura di A. Bruckner-R. Marichal, Dietikon-Zurich 1954-98, XXII-XXXVII, n. 898 1051, 1060 s., 1063-1066, 1069, 1085.
D. Bertini, Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca, IV, 1, Lucca 1818, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] coll. 1170 s.; G.P. Marchal, Das PatriarchatAquileia, in Schweizerische Kardinäle…, a cura di A. Bruckner, Bern 1972, p. 112; G. Fedalto, Organizzazione ecclesiastica e vita religiosa nella "Venetia maritima", in A. Carile - G. Fedalto, Le origini di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] letteraria dei popoli slavi (Firenze 1952), contenente scritti di illustri studiosi quali V. Jagić, A. N. Veselovskij, A. Brückner, J. Máchal, M. Murko e corredato da un'ampia bibliografia, da lui redatta.
Il D. morì a Roma il 10 dic. 1953.
Fonti ...
Leggi Tutto
Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] , il primo da un romanzo di M. Duras per Annaud (L'amant, 1991, L'amante), e il secondo, scritto in collaborazione e basato sull'omonimo romanzo di P. Bruckner, Bitter moon (1992; Luna di fiele) ancora di Polanski, in cui, oltre al luogo-isola ...
Leggi Tutto
GALLI, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] di anniversario.
Morì in diocesi nell'agosto o settembre del 1685.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, 47, cc der Schweiz. Erzbistümer und Bistümer, I, a cura di A. Bruckner, Bern 1972, p. 47; G. Cappelletti, Le Chiese ...
Leggi Tutto
Musicista (Ansfelden 1824 - Vienna 1896). Fu maestro di scuola a Linz, Windhag e Kronsdorf, organista nel convento di San Floriano e poi alla cattedrale di Linz. Volle allora perfezionarsi con S. Sechtr. [...] il Te Deum, il Salmo CL, una ouverture, un quintetto e pagine corali. Fu artista post-romantico, influenzato da R. Wagner la sua forte personalità. Contrapposto in vita a J. Brahms (e per ciò fatto segno a violente denigrazioni), creò una musica che, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo austriaco Theodor Tagger (Vienna 1891 - Berlino 1958). Fondò nel 1923 a Vienna il Renaissance-Theater; poi si trasferì a Berlino e nel 1933 emigrò negli Stati Uniti. Dopo i primi [...] , si avvicinò piuttosto a un realismo psicoanalitico mirante a dare, in squarci audaci, un quadro delle morbose illusioni e aberrazioni del nuovo secolo (Krankheit der Jugend, 1928; Die Verbrecher, 1929; Die Kreatur, 1930). Da ultimo preferì, per ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...