• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [25]
Storia [11]
Religioni [6]
Zoologia [4]
Filosofia [3]
Medicina [2]
Letteratura [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

NESTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NESTI, Filippo Fausto Barbagli – Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini. Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] di Johann Friedrich Blumenbach, lievemente modificata per i mammiferi in base alle idee di Étienne Geoffroy Saint-Hilaire, Georges Cuvier e Bernard Lacepede, e trattò nell’ambito delle singole classi anche le specie conosciute solo grazie ai fossili ... Leggi Tutto

OMBONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMBONI, Giovanni Alessio Argentieri OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones. Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] Cordier, Isidore-Geoffroy Saint-Hilaire, Henry Milne-Edwards, Claude-EmileBayle) e partecipare alle riunioni una pietra miliare nel percorso della conoscenza geologica, in Geologia tecnica e ambientale, II-III (2011), pp. 88-99. Informazioni sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORNACCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHINI, Marco Vittor Ivo Comparato Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] , Noctes geniales, Bononiae 1654, pp. 601-84, passim;I. Hartmann, Praxis chymiatrica, Genevae 1682, pp. 225-329; E. F. Geoffroy, Tractatus de materia medica sive de medicamentorum simplicium..., Venetiis 1756, I, 2, pp. 540-47; G. Calvi, Commentarium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RISSO, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISSO, Antoine Alessandro Ottaviani RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle. Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] discreto successo, e gli valse la stima sia di Georges Cuvier sia di Étienne Geoffroy Saint-Hilaire , 1977, 80, n. 1 (numero speciale per il bicentenario della nascita, in partic. E. Hildesheimer, Nice au temps de R., pp. 3-23; Ch. A. Fighiera, L ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – GIOVANNI BATTISTA BALBIS – WOLFGANG AMADEUS MOZART – ALPES MARITIMES – GEORGES CUVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISSO, Antoine (1)
Mostra Tutti

TARUFFI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARUFFI, Cesare Stefano Arieti – Nacque a Bologna il 27 marzo 1821 da Gaetano, avvocato di nobile famiglia cittadina, e dalla marchesa Amalia Bevilacqua di Ferrara. Dopo aver compiuto gli studi classici, [...] , pp. 36-73, 281-326). Insieme a Giovanni Brugnoli (1814-1894) e ad Alfonso Corradi (1833-1892) nel 1858 diede vita a un’importante rivista, Isidore Geoffroy Saint-Hilaire, 1805-1861, che mancano della forma specifica degli embrioni o dei feti e che ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ALESSANDRINI – GIUSEPPE GRADENIGO – REPUBBLICA ROMANA – PAOLO MANTEGAZZA – UNITÀ D’ITALIA

RAMUSIO, Girolamo juniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMUSIO, Girolamo juniore Massimo Donattini RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] Rouille», con il titolo di Histoire, ou Chronique du seigneur Geoffroy de Ville-Hardouin [...] Représentée de mot à mot en ancienne beni della fameglia» (Cronaca Ramusia, c. 6v): case e terre, in particolare le 206 tornature su cui i Ramusio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO SANSOVINO – BARTOLOMEO COMINO

FANTUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Antonio Barbara Jatta Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] il monogrammista L.D., Jean Mignon, Geoffroy Dumoutier e Léonard Limosin. Fra il 1537 e il 1540 il F. fu probabilmente diviene più fine, la tessitura più serrata, gli incroci più complessi e la morsura più delicata. In quest'epoca il F. tradusse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Aimon de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Aimon de François-Charles Uginet Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna. In quell'epoca gli Challant erano già [...] , IV (1970), p. 30; L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, III, Torino 1844, pp. 129 s., 161; L. Vaccarone, I Challant e loro questioni per la successione ai feudi dal XII al XIX secolo, Torino 1893, tav. IV; P. Gabotto, L'età del Conte Verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
geoffrèa
geoffrea geoffrèa s. f. [lat. scient. Geoffraea (o Geoffroya), dal nome del medico fr. É.-F. Geoffroy (1672-1731)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee dell’America tropicale, con poche specie i cui semi, crudi, sono usati come antielmintico...
pardalina
pardalina s. f. [der. del gr. πάρδαλις «leopardo»]. – Carnivoro della famiglia felidi (Felis geoffroyi) affine all’ocelot, ma di statura minore, di forme svelte, gambe alte, macchiettatura fine, che vive nell’America Merid., a sud del Paraná....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali