RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] quest’ultima era riconducibile soprattutto al giovane Leo Paolazzi, figlio di Pietro – e futuro alfiere del Gruppo 63 con lo d’oro per i suoi cinquant’anni di attività nel giornalismo e nell’editoria.
Morì il 10 luglio 1996 a Milano, nella ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] il raggruppamento composto da Leo Calini e Eugenio Montuori e quello formato da Massimo facili dedicati a L. Q., Roma 1989; P. Ciorra, L. Q. 1911-1987. Opere e progetti, Milano 1989; C. Conforti, L. Q., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] dell’8 settembre 1943 aprì la strada ai duri giorni dell’occupazione nazista. A quel punto, insieme a Freda, Leo Longanesi e all’allora famoso boxeur Enzo Fiermonte, decise di partire alla volta del Sud dove stavano avanzando le truppe degli Alleati ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] et d’accompagnement selon les principes de Durante et Leo, fondateurs de l’harmonie dans les conservatoires de Naples .; F. Guidotti, «Piaccion loro le marciate, le suonatine, i rondò…». Santucci e la musica d’organo, ibid., pp. 64, 78 s.; J.A. Rice ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] cura di W. Gundlach, in MGH, Epistolae, III, a cura di W. Gundlach - E. Dümmler, 1892, pp. 479-487 (edizione delle lettere); S. Bonifatii et Lulli epistolae, Liber Pontificalis vom Gregor dem Dritten bis zu Leo dem Dritten, Wiesbaden 2004, pp. 63-66 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] ibid., p. 188; Annales Beneventani, ibid., p. 173; Leo Marsicanus, Chronica monasterii Casinensis, a cura di G. Wattenbach, 1997, p. 23 (senza cit.); N. Christie, I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997, pp. 102, 180 s., 188, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] ). Pare di dubbia autenticità l'informazione offerta dagli Annales Beneventani (Bertolini, 1923, p. 110; ma la notizia è presente anche in Leo Ostiensis, I, 6, p. 584), che G. avesse dato avvio ai lavori per l'edificazione del beneventano cenobium ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] Venetia. Della famiglia egli menziona i genitori, un fratello, la sorella Tiziana e alcuni nipoti (Venanti Honori Clementiani Fortunati Carminum epistularum [...] Appendix carminum, a cura di F. Leo, 1881, l. XI, 6, verso 8 [da ora in poi C.]; ibid ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XLII-XLIII 1964), pp. 88 s., 92 s. n. 4; P. De Leo, L'obituario del monastero dei SS. Niccolò e Cataldo di Lecce e la società feudale dei secc. XII-XIV, in Riv. stor. del Mezzogiorno, IV (1969), p. 101; B ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] 1534, quando fu chiamato a sostituire Gasparro de Leo sulla cattedra vespertina di ius civile, con Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 134 e n. 1, 159 s., 163, 193 s.; G. Schiavello, S. C. umanista del ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...