SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] vocabolario dei mass media. In questa occasione Schifano conobbe Ileana Sonnabend, già moglie di Leo Castelli, giunta dagli Stati Uniti con il secondo marito e intenzionata ad aprire una galleria in Europa. I coniugi Sonnabend misero l’artista sotto ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] letteratura italiana, IX, Il Seicento. L’età barocca. Vico, Milano 2005, pp. 371-374; G. Di Leo, P. S. tra edificazione religiosa e letteratura, in Odegitria. Annali dell’Istituto superiore di scienze religiose, XIII (2006), pp. 168-244; Scuola di ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] 235-265).
L’altro importante argomento di cui l’etologo Leo Pardi si occupò fu quello del movimento orientato di Talitrus Schmidt, Stuttgart 1974, pp. 216-245.
Fonti e Bibl.: A. Ercolini, L. P. e il Centro di studio per la faunistica ed ecologia ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] di trovare un accordo di pace tra il re inglese Enrico II e il re francese Filippo II Augusto, da tempo in contrasto fra loro , s.l. 1981; S. Weiß, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis zu Coelestin III. (1049-1198), Köln 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] intellettuali tra cui Enrico Caruso, Emilio Cecchi, Leo Longanesi, Arrigo Benedetti.
Frattanto Rococò, già comparso Sul finire degli anni Sessanta la salute di Furst declinò rapidamente, e forse anche per questo i due decisero di unirsi in matrimonio ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] d’identità (come nella festa teatrale Teseo in Creta, composta per il compleanno dell’imperatrice, del 1715, e musicata da Conti, ripreso dapprima a Napoli nel 1722 con musica di Leonardo Leo, a Londra nel 1734 con musica di Georg Friedrich Händel ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] tutte le opere di Søren Kierkegaard per le Nuove edizioni di Ivrea.
In Danimarca conobbe e frequentò il premio Nobel Niels Bohr. Per l’editore Leo Longanesi scrisse il primo libro Lodovico innamorato, la storia del carteggio fra la marchesa Florenzi ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] aver affidato il figlio più giovane al compagno di partito Leo Valiani. La morte del padre, con il funerale avvenuto generale della CGIL, a cura di I. Ariemma, Roma 2017.
Fonti e Bibl.: Materiali per un suo profilo biografico si trovano in I. Ariemma ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] 1908 iniziò un periodo di transizione per la compagnia di ballo del teatro parigino ora diretta da Léo Staats, in cui Zambelli trovò un partner e un coreografo affidabile, deciso a rievocare i fasti dell’Opéra (per la riapertura di Palais Garnier con ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] anche in produzioni estere, fu presente invece fin dal 1943 nella Signora in nero di Nunzio Malasomma e nel Paese senza pace o Le baruffe chiozzotte, di Leo Menardi, nel 1949 nella Mano della morta di Carlo Campogalliani, tratto da un feuilleton di ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...