CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] s. d., pp. 37 s.; A. Brugnoli, La musica pianistica ital. dalle origini al 900, Torino 1932, ad Indicem;Maestro Leo, La musica ital. tra il XIX e il XX secolo. Il risorg. dell'arte planistica, in Corr. musicale dei piccoli (Firenze), 1º sett. 1934; A ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] Beatissimi Patris Sisti IIII P. M. Molte poesie sono pubblicate in E. Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XV . 296 s.; F. Fogliazzi, Raphaelis B. Lippi jun. Dialogus Leo nuncupatus, Venetiis 1753, introd.; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] Alberto Lattuada (Zurlini vinse comunque il Nastro d’argento 1958 per il miglior soggetto insieme a Leo Benvenuti, Piero De Bernardi e lo stesso Lattuada).
Nel 1959, passato alla Titanus, diresse il suo secondo lungometraggio, Estate violenta, storia ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] signoria feudale alla contea, in Puglia medievale. Politica, istituzioni, territorio tra XI e XV secolo, Galatina 2000, pp. 20, 22, 26, 28; P. De Leo, Tancredi conte di Lecce, in Tancredi conte di Lecce re di Sicilia, Atti del convegno internazionale ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] XXII, 63-65, 167; Gaufridus Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae…, a cura di E. Pontieri, ibid., V, 1, pp. XVI, 5, 10-12, 115 s., 163; a cura di G.H. Pertz, ibid., p. 58; Leo Marsicanus, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] , abbandonò a se stesso il conte di Capua, e B., anche per ottenere un più valido appoggio nel e Bibl.: Petrus Diaconus, De viris illustribus Casinensibus, a cura di I. A. Fabricius, in Bibliotheca ecclesiastica…, Hamburgi 1718, pp. 170-172; Leo ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] of Contemporary Art, 1957), New York (galleria Leo Castelli, 1958), San Paolo (galleria Sistina, 1958 Castelfranco-D. Durbé, La Scuola romana dal 1930 al 1945, Roma 1960, p. 48, e il catal. C. fino al 1948, a cura di F. Morelli, Roma-Milano 1986 ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] a cura di G.H. Pertz, ibid., ad ind.; Leo Marsicanus, Chronicon monasterii Casinensis, a cura di W. Wattenbach, ibid p. 43, 61 p. 76, 64 p. 79, 87 p. 111 e passim; K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] D. Sarro, F. Mancini, L. Leo, P. Vinci, Hasse, G. Manna, G. di Majo. Tra il 1746 e il 1749 cantò a Torino, Firenze, , Warren, MI, 2004, pp. 195-208; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 588 s.; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] il 26 ott. 1935 l'A. fu richiamato alle armi su sua richiesta e, dopo un corso a Civitavecchia, fu inviato in Cirenaica con la divisione Trento . Pubblicò infatti, per la casa editrice di Leo Longanesi, con il quale ebbe uno stretto rapporto ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...