PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] della disciplina di respiro internazionale, come Leo Errera, Georg Albrecht Klebs, Andreas Franz s., 1938, n. 45, pp. 629-638; A. Béguinot, Botanica, Milano 1938, ad ind.; E. Carano, P.R. P., in Annali di botanica, 1938, n. 21, pp. 384-412; 100 ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] , Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; M. Addis Saba - M. De Leo - F. Taricone, Alle origini della Repubblica. Donne e Costituente, Roma 1996, ad ind.; V. Serafini, Prostituzione e legislazione repubblicana: l’impegno di Lina M., in Storia ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] prima del 787) a Montecassino, nel corso di un viaggio in Italia e a Roma, e avrebbe lì appreso la Regola di s. Benedetto (ibid., pp. 60 . 125-175; H. Hoffmann, Der Kalender des Leo Marsicanus, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] Sicilia, I, Firenze 1854, pp. 440 s.; G. Gay, L’Italia meridionale e l’impero bizantino. Dall’avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni ( Historiae Byzantinae», 44,1), p. 276; The Taktika of Leo VI. Text, a cura di G. Dennis, Washington 2010, ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] VI, nr. 92, p. 47).
Ciononostante, quello che è certo è che la carriera del cardinale di S. Crisogono si sviluppò 1986, ad ind.; S. Weiß, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis zu Coelestin III. (1049-1198), Köln 1995; Geschichte des ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] Cultura tecnica, pratica professionale, aperture internazionali: il fondo Elia Lombardini, in Pagine politecniche. La biblioteca Leo Finzi del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, a cura di G. Bigatti - M. Canella, Milano 2014, pp. 31-86 ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] da Remigi, poi da Ornella Vanoni), Io ti darò di più e La notte dell’addio (queste due furono entrambe a Sanremo nel 1966 , L’amore verrà (1967) per le Supremes, Tristezza (1968) con Leo Chiosso per Vanoni, Ieri sì (1970) per Charles Aznavour, A modo ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] Reggio Emilia).
A Madrid confortò con il canto il malessere di Carlo II e nel 1700, con la morte del re, lasciò la corte spagnola per di Scarlatti (1716) o Diana Amante di Leonardo Leo (1717) – e per il teatro della fede (liturgia, monacazioni di ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] a questa esperienza di incisore va riferita la sua pittura degli ultimi anni, che vive non più di accordi ma di volute e raffinate discordanze cromatiche, in una estrema affermazione di libertà formale.
Il B. morì a Zurigo il 24 luglio 1976.
Tra gli ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] finanza (Leo Longanesi, Roberto Rossellini, Mino Maccari, Ernesto Fassio, Carlo Pesenti, Renato Angiolillo e, : A. O., in Economia pubblica, 1974, 11-12, pp. 7-15; E. Cianci, Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, pp. 71, 335 s ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...