PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] con altri musicisti di spicco: il primo maestro Francesco Mancini, il vicemaestro Domenico Sarro e il primo organista Leonardo Leo.
Altri eventi coinvolsero Pergolesi e la sua attività professionale. Una serie di terremoti colpì Napoli nel 1731 ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] scultori. Nel viaggio di ritorno sostò infine anche a Monaco, dove l'architetto Leo von Klenze fece gli onori della città e lo accompagnò a incontrare molti protagonisti della scena artistica monacense, come Ludwig Schwantler, i fratelli Hess, Peter ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] 1787 edificò le nuove carceri del forte di S. Leo, sistemando quella fortezza, e costruì la facciata del riminese palazzo Valloni, ora alterata.
Nel 1788 disegnò la muta di candelieri con angelo e l’ostensorio della cattedrale di Subiaco. Nel 1789 i ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] badia di S. Maria in Banzia ora Banzi [secolo XVIII], a cura di P. De Leo, Montescaglioso 1995, pp. 28 s., 43 s., 48; A. Della Monaca, Memoria historica dell'antichissima e fedelissima città di Brindisi, Lecce 1674, pp. 341 s.; F. Ughelli - N. Coleti ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] questione sulla natura del verso saturnio: poesia metrica o accentuativa o altro? Partì dall’interpretazione di Leo, che sostenne la natura metrica, e collocò la nascita del saturnio nella Roma dei Tarquini, quando cioè, secondo l’interpretazione da ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] medaglione con il ritratto di L.A. Leo (1869).
Nell'agosto del 1873 fu chiamato Lewicki, Mi¢dzy tradycją a nowoczesnością. Architektura Lwowa lat 1893-1918 (Tra tradizione e modernità. L'architettura di Leopoli 1893-1918), Warszawa 2005, pp. 25 s., ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] …, in Scriptorium, X (1956), pp. 96-98; A. Lentini, L. Ostiense e Gauderico, in Benedictina, XI (1957), pp. 131-146; L. Boyle, Dominican Lectionaries and Leo of Ostia's Translatio sancti Clementis, in Archivum fratrum praedicatorum, XXVIII (1958), pp ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] life and pontificate of Leo The Tenth, III, Liverpool 1805, pp. 274-282, 353; V. Lancetti, Della vita e degli scritti di Berenzi, La elezione di M.G. V. a vescovo di Cremona e una supplica per lui all’Imperatore Carlo V, Cremona 1909; V. Cicchitelli ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] Lappenberg, ibid., pp. 338, 347, 353; Leo Marsicanus, Chronica monasterii Casinensis, a cura di W . 413, 415, 417; Bonizo episcopus Sutrinus, Liber ad amicum, a cura di E. Dümmler, in Libelli de lite imperatorum et pontificum, Ibid., Libelli, I, ibid ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Lo avevano preceduto F. von Savigny con la Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, pubblicata a partire dal 1815, e H. Leo con la Storia degli Stati italiani (1842), che aveva sottolineato l'interesse universale di Roma determinato dalla fede ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...