ASTRUA, Giovanna
Alberto Pironti
Incerti o frammentari sono i dati biografici che riguardano questa cantante del secolo XVIII. Secondo il Fétis e altri compilatori di dizionari dopo di lui, nacque a [...] Creusa di P. L. Cardena data al teatro San Samuele di Venezia e, dal 1741 al 1746, come cantante al teatro San Carlo di Napoli altro, il 4 nov. 1742, cantò nell'Andromaca di Leonardo Leo. Secondo quanto riferisce G. B. Mancini, si perfezionò nel canto ...
Leggi Tutto
ARQUER, Pietro Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Cagliari da Marquesia e da Giovanni Antonio, di famiglia originaria di Spagpa, intorno al 1530. Come il padre e il fratello maggiore Sigismondo si dedicò [...] quale aggiunse i capitoli dei Parlamenti dal 1575 al 1586 e i sommari a margine. L'opera fu pubblicata a Cagliari F. Loddo-Canepa, I giuristi sardi, Cagliari 1938, p. 34; P. Leo, Ancora su Sigismondo Arquer, in Studi sardi,VIII(1948), p. 132; A. ...
Leggi Tutto
Webb, Clifton
Francesco Costa
Nome d'arte di Webb Parmalee Hollenbeck, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Indianapolis il 19 novembre 1891 e morto a Hollywood il 13 ottobre 1966. [...] snobismo e dotato ee . Dickens e a vent di Leander Cordova, e nel 1925 ricoprì Power e Gene Tierney Elliott Nugent e in Mr. e Woman's world (Il mondo è delle donne). Il suo periodo migliore era però tramontato, eè mai esistito) di Ronald Neame, e Boy e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giovanni
Raffaele Feola
Unico figlio maschio di Restaino, conte di Popoli, e di Giovannella Carafa, nacque probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi del 1514. Dopo l'infanzia [...] della carica perduta a Roma con quella di luogotenente generale e comandante della cavalleria del Regno. Conclusa la pace nel , che gli premorirono.
Fonti e Bibl.: Lodi di dame napol. del secolo XVI dall'"Amor prigioniero" di M. Di Leo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Marco
Anna Ottani
Nacque a Correggio; la sua attività di pittore d'architettura e d'ornato è documentata a partire dal 1740. Il Bigi ha lasciato di lui una biografia molto estesa, ma scarsamente [...] 26 dic. 1740), per il Vologeso re dei Parti di L. Leo (Teatro di Corte, carnevale 1750), per il Caio Mario di vari 102; Q. Bigi,Di M. B., in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. mod. e parm., VI (1872), pp. 421-423; A. ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Rosario Jurlaro
Di origine prpbabilmente francese, B., che appartenne all'Ordine del domenicani, nel 1319 fu nominato arcivescovo di Brindisi e Oria.
Trasferitosi nella sua arcidiocesi dopo [...] DCCXLVI-DCCXLVIII, pp. 488-492; Giovanni XXII, Lettres communes, a c. di G. Mollat e G. de Lesquen, III, Paris 1906, nn. 10739, 10793, 12855; V, ibid. 1909, n. 19291; A. De Leo, Cod. diplom. brindisino, II, a c. di M. Pastore-Doria, Trani 1964, n. 18 ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] Nicholas Musuraca fu il grande interprete del bianco e nero alla RKO e soltanto negli ultimi anni della sua vita si i quali collaborò, da ricordare Michael Curtiz, Allan Dwan, Leo McCarey, Robert Siodmak, Lewis Milestone, Mervyn LeRoy, Joseph Losey ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Silvano Borsari
Duca di Montalto, figlio naturale di Ferdinando I, re di Napoli, e di Diana Guardato.
Dei numerosi figli naturali di Ferdinando I, ve ne erano due che avevano [...] Liber, p. 266) con il duca di Montalto, e non piuttosto con il conte di Arena.
Ma a partire di dame napoletane del secolo decimosesto dall' "Amor Prigioniero" di Mario di Leo, Napoli 1894, p. 38; Regis Ferdinandi Primi Instructionum Liber, a cura ...
Leggi Tutto
Allégret, Yves
Catherine McGilvray
Regista cinematografico francese, nato ad Asnières, Hauts-de-Seine, il 13 ottobre 1907 e morto ivi il 21 gennaio 1987. Il suo cinema sembra riflettere l'ambiguità [...] Jeunes filles de France, 1938). Dopo aver collaborato con Léo Joannon, esordì come regista realizzando nel 1941 Les deux timides con Simone Signoret, divenuta sua moglie nel 1947; a lei e allo sceneggiatore Jacques Sigurd, A. deve gran parte del suo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Salvatore
**
Nacque a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia di musicisti. Dopo aver appreso i primi fondamenti musicali da un amico di suo padre, Pietro Pozzuolo, si recò a Napoli, [...] trascorse otto anni al conservatorio della Pietà dei Turchini, allievo di F. Fago e di L. Leo. Diplomatosi in composizione, nel 1746, alla morte del Leo, fu invitato - per suggerimento dell'ambasciatore di Francia - alla corte di Pietroburgo come ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...