ALLIATA, Guglielmo
Fausto Fonzi
Nato a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze sociali all'università cattolica di Lovanio, dove si laureò nel 1875: l'anno successivo si laureò pure in [...] nel corso del quale smascherò il libellista Léo Taxil e le sue pretese rivelazioni sulla massoneria. Roma il 20 novembre 1937.
Bibl.: R. Della Casa, I nostri, quelli d'ieri e quelli d'oggi,Treviso 1903, pp. 177-180; A. Grossi Gondi, necrologio, in L ...
Leggi Tutto
ALVINO (Albina, d'Alvino), Giuseppe, detto il Sozzo
Santi Luigi Agnello
Figlio di Filippo, pittore toscano, nacque nel 1550 a Palermo, dove morì il 19 apr. 1611; sposò una tale Cristina, vedova De Leo, [...] seguì i modi di Vincenzo da Pavia, vanno ricordati una Annunciazione e una SS. Trinità, già esistenti nella chiesa di S. Bibl.: A. Giuliana Alaimo, Oreficeria sicii. del Rinascimento, barocca e neoclassica, in L'Illustr. sicil., IV (apr.-giugno 1951 ...
Leggi Tutto
BONANNI, Pietro
Barry Leo Delaney
Figlio di Giuseppe Antonio e di Antonia Bertolini, nacque a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto all'Accademia di Belle Arti di quella città, dove studiò [...] in rilievo vero, il modello dipinto dal Bonanni. Non è rimasta traccia dei quadri che il B. espose nel 1819 di Philadelphia. Morì a Washington il 15 giugno 1821.
Bibl.: Ch. E. Fairman, Art and Artists of theCapitol of theUnited States of America, ...
Leggi Tutto
Vergani, Vera
Riccardo Martelli
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 6 febbraio 1895 e morta a Procida (Napoli) il 22 settembre 1989. Negli anni Dieci e Venti fu una delle più note interpreti [...] 1916, con due film minori di Augusto Genina (Il presagio e La menzogna); nei tre anni seguenti collaborò, in opere di sullo schermo nel 1965, in un film prodotto dal figlio Leo Pescarolo, Il morbidone, diretto da Massimo Franciosa.
Bibliografia
D ...
Leggi Tutto
De Bernardi, Piero
Sceneggiatore, nato a Prato il 12 aprile 1926. Scrivendo in stretta collaborazione con Leo Benvenuti, con il quale iniziò a lavorare dal 1955, contribuì al rinnovamento degli stili [...] con Benvenuti, con il quale avrebbe condiviso, a partire da questo film fino all'ultimo uscito nel 2001 (Ogni lasciato è perso, di Piero Chiambretti), la sua carriera. Le due sceneggiature in cui il suo nome non compare accanto a quello ...
Leggi Tutto
VAN GAAL, Aloysius Paulus Maria (Louis)
Salvatore Lo Presti
Olanda. Amsterdam, 8 agosto 1951 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1970: SV de Meer; 1971-73: Ajax; 1973-77: Anversa; 1977: [...] , 1997)
Centravanti di sfondamento dalle qualità non eccelse, si è affermato come tecnico proprio in quell'Ajax che non gli aveva . Subentrato a Leo Beenhakker di cui era il secondo, è riuscito a ringiovanire la squadra e a renderla sempre ...
Leggi Tutto
BEENHAKKER, Leo
Franco Ordine
Olanda. Rotterdam, 2 agosto 1942 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1962: Excelsior • Carriera di allenatore: Volendam (1978), Real Saragozza (1980-84), [...] ha giocato nell'Excelsior, squadra minore del calcio olandese), Leo Beenhakker ha condotto una carriera più che dignitosa in panchina. Fa giocare bene le sue squadre ed è dotato di gran temperamento. Trova la fama in Spagna dove, ...
Leggi Tutto
HORN, Leo
Angelo Pesciaroli
Olanda. Amsterdam, 1916 • Arbitraggi internazionali: 133 partite, fra cui finale di Coppa dei Campioni 1957 (Real Madrid-Fiorentina), finale di Coppa dei Campioni 1962 [...] magazzino di stoffe ad Amsterdam, dirigeva con un originale completo grigio-perla. Arbitrò fra l'altro lo storico match fra Inghilterra e Ungheria a Wembley nel 1953 che vide la sconfitta dei padroni di casa per 3-6. Per quanto riguarda le partite ...
Leggi Tutto
DE LEO, Diego
Angelo Pesciaroli
Italia. Vicenza, 1926 • Arbitraggi nazionali: 36 partite in serie A • Arbitraggi internazionali: Brasile-Resto del Mondo (6 novembre 1968); Olimpiadi 1968 (finale [...] 'Oceano per affiliarsi alla Federcalcio messicana e diventare poi istruttore: tra i suoi allievi il miglior arbitro della storia giapponese, Lima Yamasaki. De Leo fu attivo anche in Brasile, Argentina, Cile e Perù. Ha arbitrato circa 1500 partite ...
Leggi Tutto
Fisico (Budapest 1898 - La Jolla, California, 1964), naturalizzato statunitense (dal 1943). Prof. di fisica, alla sua attività di ricerca in collaborazione con T. A. Chalmers si deve la scoperta (1934) [...] l'ascesa al potere dei nazisti, si spostò a Vienna e nel 1934 a Londra, dove divenne uno dei fondatori dell' statunitense per l'energia atomica ma anche gli studi di fisica nucleare e passando alla biologia: prof. di biofisica nel 1946 all'univ. di ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...