Hageman, Richard
Paolo Patrizi
Compositore neerlandese, naturalizzato statunitense, nato a Leeuwarden il 9 luglio 1882 e morto a Los Angeles il 6 marzo 1966. Proveniente dalla musica 'colta', trovò [...] . Per le musiche di Stagecoach (1939; Ombre rosse) diretto da Ford, H. ricevette l'Oscar nel 1940 (assieme a Frank Harling, John Leopold eLeo Shunken).Ex bambino prodigio (a sei anni teneva concerti di pianoforte), dopo gli studi musicali in patria ...
Leggi Tutto
Musicista (San Pietro in Galatina 1715 - Napoli 1787), allievo di L. Leo. Fu maestro di cappella alla corte di Napoli. Si distinse quale compositore di musiche sacre e teatrali. ...
Leggi Tutto
Librettista napoletano (prima metà sec. 18º), autore, tra l'altro, della Serva padrona (mus. di G. B. Pergolesi) e del Nuovo Don Chisciotte (mus. di L. Leo). ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] ), 40, pp. 341-345.
Rientrò poi nell'ateneo ticinese e vi concluse gli studi laureandosi nel 1858 con una tesi sul cretinismo Zefora, Aronne Arnaldo Leoe Ugo, che divenne professore di fisiologia. I generi M. Carrara e Guglielmo Ferrero furono tra ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] epigrafica, sembra senz'altro indicare in Roma il luogo di nascita di Damaso. Il padre Antonius (il cui cognomen Leoè pura illazione di O. Marucchi), come attesta l'epigramma composto dallo stesso D. (Epigrammata Damasiana - da ora in avanti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] pressi di Firenze. Un diversivo - forse suggerito dal desiderio d'ingraziarsi Clemente VII che non gli ha ancora restituito San Leoe il Montefeltro - questo di F., che riporta sì l'ordine nella città in fermento, ma quasi dimentico dell'orda, strada ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] caso del Nuovo Don Chisciotte, tratto dal Fantastico dello scomparso Gennarantonio Federico (Fiorentini, autunno 1748, Leonardo Leoe Pietro Gomes). Nella prefazione Palomba apre così un’articolata excusatio: «Essendoci stato addossato il carico di ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] Chinzer (autunno 1741), La libertà nociva di Rinaldo Di Capua, Amor vuol sofferenza di L. Leoe Orazio di G. Latilla e G.B. Pergolesi (tutti dell'autunno 1742). Ed è nei tempi comici della commedia brillante che il L. non tarderà a riconoscere la sua ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] per Lafinta frascatana, su libretto di G. Federico (Napoli, Nuovo, carnevale; probabile rifacimento di Amor vuol sofferenza di L. Leo), e l'anno successivo andarono in scena due sue opere per il teatro Nuovo: Amore figlio del piacere, commedia in due ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] G. Furno per i primi rudimenti d'armonia, G. Tritto per il tirocinio del contrappunto (secondo i fondamenti di L. Leo) e successivamente F. Fenaroli sempre per il contrappunto (secondo i dettami di F. Durante). Per un triennio completò, inoltre, gli ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...