Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] .
J.B. Dunlop, The faces of contemporary Russian nationalism, Princeton 1983.
E. Gellner, Nations and nationalism, Oxford 1983 (trad. it. Roma 1992).
Ch.S. Liebman, E. Don-Yehiya, Civil religion in Israel. Traditional Judaism and political culture in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] a Satta, da Enrico Allorio a Luigi Montesano, da Tito Carnacini a Edoardo Garbagnati e a Elio Fazzalari, sino a Enrico Tullio Liebmane a Giuseppe Tarzia, continuano lungo la via tracciata da quei maestri, solitamente tributando formali omaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] -28.
F. Carnelutti, Scuola italiana del processo, «Rivista di diritto processuale», 1947, 1, pp. 233-47.
Bibliografia
E.T. Liebman, Storiografia giuridica manipolata, «Rivista di diritto processuale», 1974, 29, pp. 100-23.
M. Taruffo, La giustizia ...
Leggi Tutto