• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
2 risultati
Tutti i risultati [2]

posato

Sinonimi e Contrari (2003)

posato /po'sato/ agg. [part. pass. di posare]. - 1. [di persona, che agisce senza fretta, che dimostra equilibrio: un ragazzo molto p. per la sua età] ≈ calmo, equilibrato, pacato, placido, riflessivo, [...] tranquillo. ↔ agitato, irrequieto, nervoso. 2. (estens.) [di cosa, che denota ponderazione e senso della misura: un discorso p.] ≈ accorto, misurato, moderato, pacato, ragionevole. ↔ avventato, impulsivo, irragionevole. ... Leggi Tutto

riposato

Sinonimi e Contrari (2003)

riposato /ripo'sato/ agg. [part. pass. di riposare]. - 1. [di persona e, anche, di facoltà mentale e sim., che ha tratto beneficio dal riposo: essere, sentirsi r.; ripensare a qualcosa con mente più r.] [...] sfinito, spossato, stremato, stressato, [di persona] sfiancato, [di persona] snervato. 2. (estens.) [di condotta di vita e sim., che è improntato alla calma: fare una vita r.] ≈ calmo, di tutto riposo, placido, quieto, sereno, tranquillo. ↑ monotono ... Leggi Tutto
Enciclopedia
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Haïm Brezis Felix Browder Equazioni differenziali alle derivate parziali Lo studio delle equazioni differenziali alle derivate parziali...
Olimpiadi, cinema e televisione
Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e nella stessa città: nel 1894 a Parigi. Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali