• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [526]
Chimica fisica [99]
Chimica [207]
Fisica [108]
Industria [47]
Medicina [37]
Biologia [29]
Temi generali [30]
Termodinamica e termologia [25]
Chimica industriale [28]
Chimica organica [24]

neon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neon nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numero atomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...] neutroni termici [barn atomo-1] 4 10-4 Struttura cristallina (4.2 K) cub.facce centr. (par. reticolari in Å) (a=4.439) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -6.74 (0 °C) Temperatura di ebollizione [K] 27.11 (1 atm) Temperatura di fusione [K] 24.49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neon (1)
Mostra Tutti

berìllio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

berillio berìllio [Lat. Beryllium, da beryllus "berillo", minerale in cui fu scoperto] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Be, numero atomico 4, peso atomico 9.012 e raggio atomico 0.89 Å, scoperto [...] -3 Struttura cristallina (298 K)(α) esagonale a 1523 K α → β  (β)cub. corp. centr. (param. reticolari in Å) α (a=2.29; c=3.58) β (a=2.55) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -9.0 (0 °C) Temperatura di ebollizione [K] 3243 Temperatura di fusione [K] 1551 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berìllio (3)
Mostra Tutti

neodimio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neodimio neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numero atomico 60 e peso [...] (298 K) (α) doppio esag. comp. (β) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) (α) (a=3.65; c=11.8) (β) (a=4.13) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 5930 (25 °C) Temperatura di ebollizione [K] 1294 Temperatura di fusione [K] (α ←→β) 1136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neodimio (2)
Mostra Tutti

cripton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cripton cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 24 Struttura cristallina (58 K) cub. facce centr. (par. reticolari in Å) (a=5.72) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] - 28.8 Temperatura di ebollizione [K] 120.8 Temperatura di fusione [K] 116.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

cloro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cloro clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...] (25 °C, 1 atm) [kg m-3] 3.214 liquido (-33.6 °C) [103 kg m-3] 1.56 Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 33.5 Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -40.5 (liq.) Temperatura di ebollizione [K] 238.5 Temperatura di fusione [K] 172.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloro (6)
Mostra Tutti

plutonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plutonio plutònio [Lat. scient. Plutonium, in quanto scoperto subito dopo il nettunio e denominato seguendo l'ordine dei pianeti Nettuno e Plutone] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, del [...] in Å) α (a=6.1;b=4.8;c=10.9; β=101.9°) β (a=9.2;b=10.4;c=7.8; β=92.1°) Γ (a=3.1;b=5.7;c=10.1) σ (a=4.6) σ' (a=3.3;c=4.4) ε (a=3.6) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 610.0 (20 °C) Temperatura di ebollizione [K] 3505 Temperatura di fusione [K] 914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plutonio (4)
Mostra Tutti

iridio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iridio irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numero atomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto [...] d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 420 Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.(par. reticolari in Å) (a=3.83) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 25.6 (25 °C) Temperatura di ebollizione [K] 4403 Temperatura di fusione [K] 2683 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iridio (2)
Mostra Tutti

itterbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

itterbio ittèrbio [Dal lat. scient. Ytterbium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Yb, numero atomico 70 e peso atomico 173.04, [...] =3.87;c=6.38) β (a=5.48) γ (a=4.44) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 67 (17 °C) Temperatura di ebollizione [K] 1469 Temperatura di fusione [K] 1092 Temperatura di transizione [K] (β↔γ) 1068 (per riscaldamento) (α→β) 280 (per raffreddamento) (β→α) 260 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su itterbio (2)
Mostra Tutti

uranio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uranio urànio [Lat. scient. Uranium, così chiamato per solennizzare la scoperta del pianeta Urano, avvenuta pochi anni prima (1781) della scoperta dell'elemento (1789, a opera di M.H.Klaproth nell'uraninite)] [...] (> 1049 K) (Γ) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) α (a=2.85;b=5.86;c=4.95) β (a=10.7;c=5.65) Γ (a=3.52) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] (α) 409 (25 °C) Temperatura di ebollizione [K] 4091 Temperatura di fusione [K] 1405.4 ± 0.8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uranio (4)
Mostra Tutti

gallio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gallio gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] per neutroni term. [barn atomo-1] 2.9 Struttura cristallina (298 K) romb. base centr. (par. retic. in Å) (a=4.51; b=7.65; c=4.52) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -21.6 (17° C) Temperatura di ebollizione [K] 2676 Temperatura di fusione [K] 302.94 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ebollizióne
ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizióne
sopraebollizione sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali