• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [526]
Industria [47]
Chimica [207]
Fisica [108]
Chimica fisica [99]
Medicina [37]
Biologia [29]
Temi generali [30]
Termodinamica e termologia [25]
Chimica industriale [28]
Chimica organica [24]

VUOTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VUOTO (XXXV, p. 618) Giuseppe PASTONESI Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione. In entrambe [...] per effetto, inoltre, di rendere più facilmente separabili per distillazione i componenti di una miscela che hanno punti di ebollizione tra di loro molto vicini. Nelle operazioni di concentrazione in molti casi il vuoto permette di utilizzare, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – PIROSCISSIONE – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

idrolato

Enciclopedia on line

In farmacia, soluzione contenente i principi attivi di certe piante, che si ottengono distillando acqua in presenza di piante aromatiche o di parti di esse (di qui anche la denominazione di acqua distillata [...] si compie in alambicchi a fuoco diretto, o preferibilmente a vapore; in questo caso il vapore sviluppato dall’ebollizione dell’acqua nell’alambicco investe il vegetale (sistemato nella parte superiore interna dell’alambicco stesso) asportandone i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – DISTILLAZIONE – EBOLLIZIONE – ALAMBICCO – CORTECCIA

polifosfati

Enciclopedia on line

Sali che si ottengono dalla polimerizzazione per riscaldamento dei fosfati acidi; differiscono tra loro sia per il grado di polimerizzazione sia per la struttura. Sono isolabili e identificabili solo quelli [...] Mn+2PnO3n+1. I polifosfati con grado di polimerizzazione superiore hanno consistenza vetrosa e in acqua, all’ebollizione, si trasformano lentamente in orto- e pirofosfati. In passato hanno trovato largo impiego nella preparazione dei detersivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] . È un metallo bianco, d’aspetto simile all’argento, densità 8,9 g/cm3, punto di fusione 1455 °C, punto di ebollizione 3075 °C, malleabile, duttile, ferromagnetico; ha conducibilità elettrica pari a circa 1/7 di quella del rame; resiste bene agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

distillazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

distillazione Franco G. Calascibetta Separare i componenti di una soluzione Acqua di mare, acqua dolce, acqua potabile, acqua distillata, acqua demineralizzata: evidentemente l'acqua non è tutta uguale! [...] L'acqua pura: le fasi della sua distillazione Se scaldiamo l'acqua di rubinetto in un opportuno recipiente, giunti all'ebollizione, l'acqua diviene vapore che sale lungo il collo, mentre i sali, molto meno volatili, restano nel pallone. Il vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distillazione (6)
Mostra Tutti

splitting

Enciclopedia on line

splitting Processo di separazione. fisica In spettroscopia, e in generale in fisica, la separazione o la risoluzione di un multipletto nei suoi componenti. psicologia In psicopatologia, meccanismo di difesa [...] usato per descrivere l’Io nelle perversioni sessuali (per es., feticismo). tecnica Nella tecnologia del petrolio, operazione di distillazione condotta per ottenere componenti puri o frazioni petrolifere a intervallo di ebollizione molto stretto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – DISTILLAZIONE – PSICOLOGIA – PETROLIO

propilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] o a 4 atomi di carbonio è relativamente semplice, mentre è più difficile quella dal propano, data la vicinanza della temperatura d’ebollizione (−48 °C il p., −42,2 °C il propano). In molti casi, per la preparazione di composti derivati dal p. si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACRILONITRILE – CATALIZZATORE – DISTILLAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propilene (1)
Mostra Tutti

birra

Enciclopedia on line

Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni [...] così il mosto, che viene filtrato e quindi sottoposto a cottura in caldaie dopo aver aggiunto il luppolo. Durante l’ebollizione (circa un’ora e mezza) le componenti amare del luppolo passano in soluzione, mentre le sostanze azotate inutili ai fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ADDITIVI ALIMENTARI – ANIDRIDE CARBONICA – REAZIONE CHIMICA – ALCOL ETILICO – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birra (3)
Mostra Tutti

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] simili si hanno quando il contatto tra due fluidi a temperatura diversa (per es. olio caldo e acqua) provoca l'ebollizione istantanea di uno dei due. Il rilascio di gas o vapori tossici può verificarsi a seguito del contatto accidentale tra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

plastificante

Enciclopedia on line

Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica alcune caratteristiche, cioè la plasticità, la resistenza a trazione, la lavorabilità, a volte [...] si sostituiscono altre forze fra polimero e plastificante. I p. sono generalmente liquidi ad alto punto di ebollizione, dotati di una volatilità praticamente trascurabile (così da non potersi eliminare facilmente dalla resina, anche se debolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: FORZE DI VAN DER WAALS – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – MATERIE PLASTICHE – ESTERI FOSFORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastificante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ebollizióne
ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizióne
sopraebollizione sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali