• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
358 risultati
Tutti i risultati [2441]
Religioni [358]
Biografie [798]
Storia [345]
Letteratura [206]
Arti visive [184]
Geografia [99]
Archeologia [100]
Lingua [92]
Filosofia [93]
Diritto [84]

pellegrinaggio

Dizionario di Storia (2011)

pellegrinaggio Pratica religiosa che consiste nel recarsi, individualmente o collettivamente, in un luogo sacro per compiervi atti di religione, anche a scopo votivo o penitenziale. Il p. è diffuso in [...] moltissime religioni fin dall’epoca antica: in Egitto, nella religione ebraica antica (p. rituale a Gerusalemme in occasione della Pasqua e di altre feste), nell’antica Grecia (p. ai santuari e agli oracoli), come pure nella religione induista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – ANTICA GRECIA – CRISTIANESIMO – GERUSALEMME – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pellegrinaggio (4)
Mostra Tutti

diavolo

Enciclopedia on line

Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il d., o Satana, è il [...] , in origine termine dal significato generico di di «avversario», «oppositore»). Lo sviluppo della demonologia ebraica si ha soprattutto nella letteratura apocalittica del giudaismo palestinese ed ellenistico. Negli scritti neotestamentari Satana è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO – ANTROPOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diavolo (4)
Mostra Tutti

Rowley, Harold Henry

Enciclopedia on line

Semitista (Leicester 1890 - Cheltenham 1969). Missionario della Società battista in Cina (1922-30), fu successivamente, al suo ritorno in Inghilterra, prof. a Cardiff (1930-34), a Bangor (1935-45) e infine [...] a Manchester, dove è stato dal 1949 prof. di lingua e letteratura ebraica. Ha studiato in una serie di opere l'Antico Testamento, apportando un contributo fecondo ed equilibrato. Tra le sue opere: The Aramaic of the Old Testament (1929); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CHELTENHAM – LEICESTER – CARDIFF – BANGOR

Abrāhām ibn ῾Ezrā

Enciclopedia on line

Abrāhām ibn ῾Ezrā Erudito e poligrafo ebreo (Toledo 1092 - Calahorra 1167), visse in Spagna, Francia e Italia. Autore di opere filosofiche d'ispirazione neoplatonica (Yēsōd Mōrā "Fondamento del timor di Dio"; Ḥay ben Mēqīṣ [...] "Il vivente figlio del desto") e di commento a una gran parte della Bibbia ebraica, che costituiscono la più notevole produzione della scuola esegetica giudeo-spagnola. Scrisse anche opere grammaticali (Sēfer ha-Shēm "Libro del nome"), astronomiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICA – CALAHORRA – MUSULMANI – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abrāhām ibn ῾Ezrā (2)
Mostra Tutti

Isserles, Mosheh

Enciclopedia on line

Talmudista e giurista ebreo (Cracovia 1520 circa - ivi 1572). Fu rabbino e capo di una scuola talmudica. Con lo scritto Darkē Mosheh ("Le vie di Mosè"), e quindi con le note e le correzioni al codice giuridico [...] di Yōsēf Caro, ebbe parte notevole nella fissazione della legge ebraica secondo la tradizione ashkenazita. Scrisse inoltre opere di filosofia religiosa, di ritualistica, responsi, glosse e commenti varî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASHKENAZITA – YŌSĒF CARO – CRACOVIA – RABBINO – GLOSSE

Wellhausen, Julius

Enciclopedia on line

Wellhausen, Julius Storico e filologo (Hameln 1844 - Gottinga 1918), professore a Greifswald, Halle, Marburgo, Gottinga. La sua opera abbracciò insieme gli studî biblici (Antico e Nuovo Testamento) e arabistici. Nel campo [...] vetero-testamentario, sviluppando la teoria di Graf, affermò l'origine tarda, esilica e postesilica, della legislazione sacra ebraica, il carattere composito del Pentateuco e dei libri storici della Bibbia, e l'età recente della loro redazione (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PENTATEUCO – GREIFSWALD – GOTTINGA – MARBURGO – VANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellhausen, Julius (1)
Mostra Tutti

ZUNZ, Leopold

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUNZ, Leopold Umberto Cassuto Fondatore della moderna "scienza del giudaismo", nato a Detmold il 10 agosto 1794, morto a Berlino il 17 marzo 1886. Fu il primo in Germania a sentire e a sostenere l'opportunità [...] e la necessità di uno studio scientifico della letteratura ebraica e del pensiero e della storia del giudaismo. Fondò nel 1819 il Verein für Cultur und Wissenschaft der Juden, e sotto gli auspici di questa associazione iniziò la pubblicazione della ... Leggi Tutto

῾Aqībā ben Yōsēf

Enciclopedia on line

Dottore ebreo palestinese (50 circa - 137 d. C.); uno dei più notevoli Tannaiti, tenne scuola a Bĕnē Bĕrak (presso Giaffa). Scoppiata la rivolta degli Ebrei contro Adriano, egli fu deciso sostenitore di [...] Bar Kōkĕbā e fu perciò suppliziato. Fu tra i primi a ordinare sistematicamente il materiale tradizionale della dottrina ebraica, compilando una sua Mishnāh. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISHNĀH – EBREI

WEIZMANN, Chaim

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WEIZMANN, Chaim Sabatino MOSCATI Scienziato e capo sionista, nato a Motyli (Russia bianca) il 27 novembre 1874. Docente di chimica a Ginevra e quindi, dal 1903, nell'università di Manchester; nel 1901 [...] fu dovuta alla sua influenza la dichiarazione Balfour sulla Palestina. Artefice, nel 1925, dell'università ebraica di Gerusalemme e nel 1929 dell'Agenzia ebraica, dal 1921 al 1931 e dal 1935 al 1945, fu presidente dell'Organizzazione sionista. Eletto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – AGENZIA EBRAICA – GERUSALEMME – PALESTINA – SIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIZMANN, Chaim (3)
Mostra Tutti

logia

Enciclopedia on line

Termine (gr. λόγια «detti») dell’esegesi per indicare le parole di Gesù conservate nei Vangeli sinottici, che siano sprovviste di una cornice narrativa. Storicamente si fonda su una notizia di Eusebio [...] di Cesarea tratta da una testimonianza di Papia di Gerapoli a proposito dell’opera di Matteo: «Matteo ordinò in lingua ebraica i detti, ma li tradusse ciascuno come meglio poté». Per i l. apocrifi ➔ agrapha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – PAPIA DI GERAPOLI – VANGELI SINOTTICI – LINGUA EBRAICA – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali