• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
760 risultati
Tutti i risultati [760]
Biografie [190]
Storia [109]
Religioni [104]
Arti visive [55]
Geografia [37]
Letteratura [50]
Archeologia [48]
Temi generali [32]
Lingua [31]
Storia delle religioni [29]

GIOVANNI di Gara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra) Pier Cesare Yoli Zorattini Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] Academy for Jewish research, XLV (1978), pp. 103-130; G. Tamani, L'attività tipografica a Venezia fra il 1516 e il 1627, in Venezia ebraica, a cura di U. Fortis, Roma 1982, pp. 85, 88, 91-93; A.M. Habermann, G. di G. printer, Venice 1564-1610. List ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zacuto, Mose

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zacuto (Sakkuto), Mosè Giovanni Garbini Rabbino di famiglia portoghese (Amsterdam 1620-Mantova 1697); recatosi dapprima a Poznan, nel 1645 giunse a Verona, poi a Venezia, dove fu fatto rabbino; nel [...] preparato o esposto, 1715), un poema didascalico (185 strofe di 5 versi) largamente influenzato dalla cabala e dalle tradizioni ebraiche medievali; in esso è presentato il defunto che si meraviglia della morte e che viene istruito da un demonio che ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA DIDASCALICO – GERUSALEMME – MANTOVA – BERLINO – RABBINO

MOMIGLIANO, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOMIGLIANO, Arnaldo Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, II, p. 152) Storico dell'antichità italiano, morto a Londra il 1° settembre 1987. Professore di Storia antica all'University College di Londra [...] ); New paths of classicism in nineteenth century (1983); Sui fondamenti della storia antica (1984); Tra storia e storicismo (1985); Pagine ebraiche (a cura di S. Berti, 1987). La bibliografia completa delle opere di M. si trova nella serie degli otto ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – STORIA ROMANA – STORICISMO – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Arnaldo (5)
Mostra Tutti

DEL MEDIGO, Elia

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e filosofo ebreo, noto anche, fra i latini, col nome di Helias Cretensis. Nacque in Candia fra il 1450 e il 1460, e studiò a quanto pare all'università di Padova, ove ebbe poi un incarico di docente [...] , tra il 1480 e il 1482, Giovanni Pico della Mirandola, il quale si fece da lui tradurre o spiegare in latino, di sulle traduzioni ebraiche, varî scritti di Averroè, e lo volle con sé a tale scopo anche a Firenze (1484-85) e a Perugia (1486). Una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – DOMENICO GRIMANI – ISRAEL ABRAHAMS – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MEDIGO, Elia (3)
Mostra Tutti

SINEDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINEDRIO (gr. συνέδριον; lat. synedrium) Ugo Enrico PAOLI Umberto CASSUTO Il valore molto ampio della parola che significa propriamente "consiglio" con particolare allusione al fatto che i componenti [...] . Alcuno invece (Büchler) ha supposto che siano da distinguere due diversi sinedrî, e che di solito le notizie delle fonti ebraiche non si riferiscano al συνέδριον dei testi greci, ma a un altro sinedrio, un consesso di dotti (tra i quali prevalevano ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IL GRANDE – NUOVO TESTAMENTO – FLAVIO GIUSEPPE – ETÀ ELLENISTICA – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINEDRIO (2)
Mostra Tutti

DE BENEDETTI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Novara il 18 aprile 1818. Fu giornalista di parte liberale in Piemonte, poi in Toscana (1844-49), poi di nuovo in Piemonte. Dal 1862 fino alla sua morte, avvenuta in Pisa il 4 agosto 1891, fu [...] da ricordarsi in particolar modo sono: Canzoniere sacro di Giuda Levita, tradotto dall'ebraico e illustrato (Pisa 1871); Vita e morte di Mosè, leggende ebraiche tradotte, illustrate e comparate (Pisa 1879). Bibl.: D'Ancona, Salvatore De Benedetti, in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – PIEMONTE – EBRAICO – TOSCANA – ANCONA

Sa῾adyāh ben Yōsēf al-Fayyūmī

Enciclopedia on line

Dottore ebreo (n. nel distretto di el-Fayyūm 882 d.C. - m. Sūrā, Babilonia, 942). Fu il maggiore dei gĕōnīm e il fondatore della filosofia ebraica medievale. A lui si deve da un lato l'affermazione dell'ebraismo [...] cronologici, e soprattutto linguistici: sono tra questi ultimi i Kutub al-lugha ("Libri della lingua"), un lessico-rimario dell'ebraico e una monografia sugli hapax legomena dell'Antico Testamento. Infine, S. è autore di una traduzione in arabo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA EBRAICA – LINGUA ARABA – BABILONIA – CARAITI – EBRAICO

Marx, Karl

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marx, Karl Stefano De Luca Il teorico del materialismo storico e del comunismo Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] sulla storia del Novecento La vicenda biografica Nato nel 1818 a Treviri (in Germania) da una famiglia di origini ebraiche, Marx ricevette un’educazione di impronta illuministica e liberale. A 17 anni intraprese gli studi di giurisprudenza, ma ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SOCIOLOGIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – MATERIALISMO STORICO – FRIEDRICH ENGELS – COSMOPOLITISMO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marx, Karl (6)
Mostra Tutti

COTIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato francese, nato a Parigi nel 1604, morto nel 1682. Abate galante, regio consigliere e cappellano, assiduo frequentatore dell'Hôtel de Rambouillet, nel 1655 fu eletto membro dell'Accademia francese. [...] poeta, sciocco però non era: fu quaresimalista di grido, teologo provetto e rinomato cultore di lettere latine, greche, ebraiche e siriache. Il bibliofilo Jacob ristampò a Parigi nel 1883 La Satyre des satyres et la Critique désintéressée sur les ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – EPIGRAMMI – MOLIÈRE

Dylan, Bob

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dylan, Bob Ernesto Assante Poesia e musica per cantare la pace Il cantautore Bob Dylan viene considerato il più grande esponente della canzone folk statunitense della seconda metà del Novecento. Ma [...] Bob Dylan (il cui vero nome è Robert Allen Zimmermann) nasce nel 1941 a Duluth in Minnesota da una famiglia di origini ebraiche. Il giovane Bob sviluppa un'autentica passione per la musica rurale americana, country e blues, e per il nascente rock'n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUBIN 'HURRICANE' CARTER – DIRITTI CIVILI – WOODY GUTHRIE – GUERRA FREDDA – DYLAN THOMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dylan, Bob (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 76
Vocabolario
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali