• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [120]
Religioni [40]
Letteratura [33]
Storia [21]
Lingua [11]
Comunicazione [8]
Arti visive [7]
Strumenti del sapere [6]
Diritto [6]
Filosofia [6]

FALIER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin) Elena Mallucci Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi. L'omonimia con [...] (a tradurre la sigla INRI). L'idea della traduzione dall'ebraico può essere una invenzione propria del F., come può anche dipendere studi, non risulta che il F. conoscesse il greco antico. Finora non è stata scoperta alcuna fonte diretta delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – CONCILIO DI FIRENZE – LEONARDO GIUSTINIAN – FRANCESCO BARBARO – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIER, Marino (3)
Mostra Tutti

BOCCHI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Achille Antonio Rotondò Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] famiglia. Avviato a studi d'umanità, acquistò presto notevoli cognizioni di latino e di greco. Aggiunse più tardi nozioni di ebraico. Suo maestro fu Giovanni Battista Pio, del quale difese nel 1508: Commentaria in Plautum con una Apologia in Plautum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – MARCO ANTONIO SABELLICO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – ENRICO II DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Achille (2)
Mostra Tutti

VILLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli. La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] nuova ed. ampliata a cura di A. Tagliaferri, con contributi di A. Cortellessa e C. Subrizi, Firenze 2008. Oltre ad Antico teatro ebraico. Giobbe. Cantico dei cantici, delle traduzioni bibliche di Villa sono apparsi brani di Genesi in il verri, numero ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVETRO PIACENTINO – GIUSEPPE CAPOGROSSI – CLAUDIO PARMIGGIANI – CANTICO DEI CANTICI – JIDDU KRISHNAMURTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA, Emilio (1)
Mostra Tutti

ZANCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCHI, Girolamo Laura Ronchi – Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] Curione, Violante (1532-1556) e si trasferì a Strasburgo, accettando la chiamata di Jakob Sturm sulla cattedra di ebraico e Antico Testamento già coperta da Kaspar Hedio: alla Scuola tenne anche dei corsi sulla Fisica di Aristotele. Con Zanchi arrivò ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CELIO SECONDO CURIONE – BIBLIOTECA CLASSENSE – ERASMO DA ROTTERDAM – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANCHI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

TROMBETTI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBETTI, Alfredo Giancarlo Schirru – Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] (tra cui greco, latino, inglese, tedesco, arabo ed ebraico) e per cui sollecitavano un aiuto che gli consentisse di ed., a cura di C. Tagliavini, Bologna 1966) e il Saggio di antica onomastica mediterranea del 1925 (2ª ed., a cura di C. Battisti, ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUE DELL’EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBETTI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Nelly Mahmoud Helmy – Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] stesse auctoritates ebraiche, quali il Talmud e il Targum. Oltre alla conoscenza dell’ebraico e dell’ La centralità delle questioni discusse da Rossi nel suo commento all’Antico Testamento emerge dalla lettura di un contesto che sembra aver recepito ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICCOLOMINI – UBERTO BENVOGLIENTI – ORDINE AGOSTINIANO – LIBRI SAPIENZIALI – SILLOGISTICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CAIX, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIX, Napoleone Tullio De Mauro Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] lingue e filologie del mondo classico e romanzo, sanscrito, ebraico, arabo e (con studenti delle isole Ionie) neogreco. il saggio sui sonetti aretini attribuiti a Guittone (Di un antico monumento di poesia italiana, in Rivista europea, VI [1874], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – FILOLOGIA ROMANZA – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIX, Napoleone (2)
Mostra Tutti

BEGUINOT, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGUINOT, Francesco Tullio De Mauro Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] anni del liceo poté così impadronirsi delle prime conoscenze di ebraico, gè'ez e amarico. Nel 1898, ottenuta la licenza in studi coloniali dello stesso Istitutp; di filologia e di antichità libico-berbere Presso l'università di Roma, ecc., Nel 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALFABETO 'TIFINAGH – AFRICA ITALIANA – TRIPOLITANIA – LESSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGUINOT, Francesco (2)
Mostra Tutti

PICO, Alessandro I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Alessandro I Bruno Andreolli PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566. Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] dal matematico Corradini, e introdotto un banco feneratizio ebraico (1619). Alessandro, inoltre, potenziò in modo di gride, provvisioni, decreti, ordini emanati in diverse epoche nell’Antico Ducato della Mirandola, a cura di F. Molinari, Mirandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – VIRGINIA DE’ MEDICI – VINCENZO II GONZAGA – RODOLFO D’ASBURGO – CARLO DI NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Alessandro I (4)
Mostra Tutti

CASSUTO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd) J. Alberto Soggin Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] La Rass. mensile di Israel, XXXV(1969), pp. 59-84- Si aggiungano Codices Vaticani Hebraici, Città del Vaticano 1956, e La letter. ebraica antica, in Le civiltà dell'Oriente, V, Roma 1957, pp. 151-189 (ripreso in La Rass. mensile di Israel, XXVII[1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – EBRAICO MODERNO – ANTICO ISRAELE – ORIENTALISTI – RABBINO CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSUTO, Umberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali