• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [25]
Farmacologia e terapia [4]
Medicina [5]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Biografie [1]
Vita quotidiana [1]
Abiti tessuti e accessori [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]

linimento

Enciclopedia on line

Forma farmaceutica, di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi e contenenti sostanze medicamentose dotate di proprietà analgesiche, rubefacenti, emollienti o [...] stimolanti. I l. si preparano aggiungendo agli eccipienti grassi sostanze saponificanti (ammoniaca, acqua di calce, acetato basico di piombo), così che i saponi formatisi si emulsionano con la parte dei grassi rimasta inalterata. Per modificare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACETATO BASICO DI PIOMBO – ACQUA DI CALCE – AMMONIACA – EMULSIONE

eroina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C17H17NO (C2H3O2)2. Si presenta come una polvere bianca, inodore, solubile in acqua, ottenuta per acetilazione della morfina (diacetilmorfina). Ha un’azione farmacologica simile a quella [...] dai tossicomani, per lo più per via endovenosa. Le cartine di eroina che si trovano sul mercato nero contengono quantità variabili di sostanza attiva (dal 2 al 20%) mescolata a eccipienti più o meno inerti, da cui il pericolo di iperdosaggio mortale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ACETILAZIONE – ANALGESICO – SEDATIVO – MORFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eroina (3)
Mostra Tutti

ionoforesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ionoforesi Mauro Capocci Tecnica elettroterapica (detta anche iontoforesi) utilizzata per favorire la penetrazione di farmaci nei tessuti. Essa sfrutta la forza elettromotrice repulsiva generata da [...] né gli effetti collaterali tipici dei farmaci introdotti, né va presa in considerazione l’eventuale presenza di eccipienti. Si eliminano inoltre le eventuali interferenze dovute principalmente al metabolismo epatico del farmaco, il quale può anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionoforesi (1)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538) Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] su animali da laboratorio e si stanno sviluppando test su colture cellulari. La forma cosmetologica definisce il tipo di eccipiente. Bisogna tuttavia considerare che in cosmetica tutto il preparato è funzionale e non esplica, come in molti farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IRRANCIDIMENTO – ALCOOL ETILICO – ULTRAVIOLETTO – ANTIOSSIDANTI – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
eccipiènte
eccipiente eccipiènte agg. e s. m. [dal lat. excipiens -entis, part. pres. di excipĕre «ricevere, accogliere», comp. di ex- e capĕre «prendere»]. – In farmacologia, la sostanza inattiva usata come veicolo del medicamento o per dare volume...
pastìglia
pastiglia pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche ellissoidale, tipicamente del peso di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali